Folia Theologica 18. (2007)
Tamás Tóth: Gábor ed Ádám Patachich e la riforma cattolica in Ungheria L'esempio dell'Arcidiocesi di Kalocsa-Bács (1733-1784)
272 T. TOTH Istitui il Seminario, rifondö il Capitolo, cominciö la costruzione di una Cattedrale barocca, e risistemö la vita parrocchiale attraverso visitazioni, Tinvio di coloni, edificazione di chiese e case canoniche, öltre alTedizione di un rituale e di statuti diocesani. Questo arcipresule non ebbe molto tempo per fare tante cose in- sieme, non solo a causa della mancanza di denaro, ma anche perché morî molto giovane. Le sue fatiche non rimasero senza eco, poichè i successori continuarono le riforme avviate. Pertanto il nipote Adám Patachich giunse a Kalocsa in condizio- ni interamente diverse nella seconda metà del secolo. Egli trovo una diocesi ben organizzata con sacerdoti e parrocchie moltiplicate ri- spetto al periodo dello zio. Ad Adám spettarono azioni affinatrici e la costruzione del nuovo Palazzo Arcivescovile, quale simbolo della conclusione dei suoi molteplici negozi. Abbiamo esaminato la diminuzione e la rinascita della Chiesa d'Ungheria, rianimata dai decreti del Concilio di Trento (1545-1563), attraverso gli esempi dell'attività di Gábor e di Adám Patachich nell'Arcidiocesi di Kalocsa-Bács nel Settecento. Introducendo questa fase di rinascita abbiamo analizzato l'origine delTArcidiocesi e la fase turca. Insieme ed öltre allô studio delle due figure di vescovo sum- menzionate, precedentemente alla loro attività a Kalocsa, abbiamo seguite tre linee direttrici di ricerca per mostrare la loro attività nella diocesi metropolitana. Esse sono la riorganizzazione dei vertici diocesani, la cura pastorale, ed ancora l'azione politica nelTUngheria settecentesca unita al governo dell'Arcidiocesi. 1. La vita ecclesiastica durante il periodo turco La conquista turca, ehe si svolse contemporaneamente alla rifor- ma protestante in Ungheria, cambio la sorte del Regno.3 La disfatta di Mohács nel 1526 divenne emblema del crollo del regno, determinato non soltanto da cause esterne (Tespansione ottomana), ma anche interne (il frazionamento politico). Nel 1541 cadde anche la capitale Buda. In questo modo il Regno fu diviso in tre parti: 3 Per comprendere la rinascita nell’epoca post-turca, dobbiamo riassumere qui la storia dell’Arcidiocesi e mettere in evidenza i danni arrecati all’Ungheria dall’età e dall’eredità ottomane. Nel secolo XI nacque il Regno d’Ungheria e la Chiesa fu organizzata. Santo Stefano d’Ungheria (997-1001-1038) fondô