Folia Theologica 18. (2007)
Ágnes Szotyori-Nagy: Attualita di Georgio Vasilievich Florovsky
254 A. SZOTYORI-NAGY limiti reali della Chiesa semplicemente dai segni o dalle mancanze dei segni canonici. La frontiéra canonica determina molto spesso anche la frontiéra carismatica. Ma non sempre. Ed ancora più spesso, non immediatamente. Tutto cio che ha detto Cipriano circa l'unità della Chiesa ed i sacramenti possa e debba essere accettato. Ma non è sufficiente disegnare le frontiere finali del Corpo della Chiesa per mezzo dei soli punti canonici.29 30 Secondo Florovsky in conseguenza sorgono altre questioni. So- pratutto se le norme canoniche sono soggette ad un'interpretazione teologica, o sono piuttosto soltanto espressioni di una discrezione ed un'indulgenza pastorale? I canoni appartengono alia disciplina, non alia dottrina, ma puó essere la disciplina indipendente dalla dottrina? Ed infine, quale è lo status attuale dei separati? Le questioni sopramenzionate, e le obiezioni circa le interpreta- zioni in vigore sono collegate con la teória délY oikonomia?0 In modo generale, Yoikonomia viene messa a confronto a\Yakribeia e considerata come una specie di rilassamento della disciplina eccle- siale, un'esenzione o eccezione della regola rigorosa (ius strictum) o generale. La ragione direttrice di essa è il discernimento pastorale. E nella pastorale pedagogica ehe risiede tutta la forza e la vitalité del principio delY oikonomia. Secondo Florovsky, pero, la questione riguardante i riti dei scismatici e dei eretici non dovrebbe essere considerata in ottica delLoikonomia, ma posta in termini di akribeia più rigorosa.31 32 Teologicamente pariando, infatti, non si puö attri- buire alia Chiesa il potere ed il diritto di considerare come esisten- te cio ehe non è mai esistito, di considerare valido ciö ehe è senza significato, in virtù Y oikonomia?2 Percio 1'interpretazione oikonomi29 FLOROVSKY, The Limits..., 119. 30 Sn\V oikonomia vedi: J.H. ERICKSON, Oikonomia in DEOC (nt. 4.), 539-541. 31 “For here it is not so much a questio iuris as a questio facti, and indeed of mystical fact, of sacramental reality;” cf. FLOROVSKY, The Limits..., 121. 32 Tra i teologi greci esistono quattro diverse posizioni al riguardo, e poi nean- che la teológia russa è unanime in questo campo. Cf. Y. CONGAR, Propos en vue d’une théologie de I '«Economie» dans la tradition latine in Irénikon 45 (1972) 155-206, 182; FAMERÉE, Les limits..., 147; F. J. THOMSON, Economy. An Examination of the Various Theories of Economy Held Within the Orthodox Church, With Special Reference to the Economical Recognition of the Validity of Non-Orthodox Sacraments in Journal of Theological Studies 16 (1965) 368-420.