Folia Theologica 18. (2007)
Ágnes Szotyori-Nagy: Attualita di Georgio Vasilievich Florovsky
250 A. SZOTYORI-NAGY tre comunità cristiane. Dali'ambiente dove viveva, Florovsky ha attinto lo spirito di apertura.12 b) ragione personale: dal punto di vista intellettuale e dell' orienta- mento teologico, nel nuovo Istituto di Parigi, Florovsky si è tro- vato sempre più in opposizione con il decano Bulgakov e la maggioranza della facoltà. La sua attenzione, poi, era indiriz- zata sempre di più verso la tradizione e verso i Padri della Chiesa. Proclamava la nécessita del "ritorno ai Padri", chia- mandolo "sintesi neopatristica," e sosteneva che "La rinascita del mondo ortodosso è il presupposto necessario per la solu- zione del problema ecumenico."13 c) circostanza esterna: già fra le due guerre mondiali è sorta l'idea di un sinodo panortodosso. Si sono svolte diverse conferenze e consultazioni, le quali hanno esaminato la possibilité di una riunione interortodossa e hanno dato proposte dei terni da prendere in considerazione.14 Sotto tali influssi Florovsky intraprende e analizza le principali questioni trattate nell'articolo in questione: che cosa pensare della divisione e dell'unione dei cristiani? Quale è il significato dello sci- sma in una prospettiva ecclesiologica e soteriologica? Cercando di rispondere a queste domande Florovsky anzitutto sottolinea la nécessité di distinguere tra la definizione teologica della "setta" o "scisma", e la descrizione canonica della medesima.15 II problema della natura ed il senso degli scismi e divisioni nella Chiesa è apparso assai presto nella storia della Chiesa, e ebbe portato alie soluzioni contrarie a seconda dell'impostazione adoperata. Tali soluzioni hanno costituito, poi, una nuova divisione.16 12 WILLIAMS, G. V. Florovsky..., (nt. 4.), 9. ss. 13 G. V. FLOROVSKY, Les voies de la Théologie Russe, Paris 1949, 56. e su questa problematica in genere: G.V. FLOROVSKY, The Problem of Old Russian Culture, in Slavic Review 21 (1962) 1-15. 14 K. DUCHATELEZ, Pour une valorisation de l'économie ecclésiale au Grand Concile Orthodoxe, in Nouvelle Revue Théologique 124 (2002) 565-581. 15 FLOROVSKY, The Limits..., 117. 16 Vedi: V. PARLATO, Il problema della validità dei sacramenti, amministrati da eretici e scismatici, in alcune fonti orientali del IV e Vsecolo, in Folia Canonica 1 (1998) 59-66.