Folia Theologica 18. (2007)

Ágnes Szotyori-Nagy: Attualita di Georgio Vasilievich Florovsky

ATTUALITÀ DI GEORGIO VASILIEVICH FLOROVSKY. 249 II. La posizione di Florovsky circa i confini della Chiesa Il rinascimento religioso russo del XX secolo ha portato con se anche una certa apertura della Chiesa Ortodossa Russa verso la Chiesa Cattolica e le comunità protestanti. Nell'immigrazione dell'Europa occidentale c'erano molti promotori di quest'attitudine, tra cui Florovsky, il quale da 1926 ha partecipato nel dialogo non-officiale tra ortodossi - protestanti - cattolici, organizzata da Berdjaev nella propria casa. Inoltre ha svolto un'attività indefessa in campo dei incontri e discussioni ortodossi - anglicani nell'Alleanza S. Albano e S. Sergio. Poi dagli anni trenta, con permissione dei suo superiore canonico, ha tenuto lezioni e conferenze nelle université d'Europa. In queste circostanze nel 1933 ha pubblicato suo celebre articolo intitolato The Limits of the Church, che risulta molto impor­tante per l'ecclesiologia.11 Intraprendendo l'analisi deli'articolo anzitutto sembra impor­tante indicare gli elementi che hanno influito il pensiero dell'Autore al riguardo: lo sfondo, le circostanze esterne, e le ragio- ni "personali". a) sfondo: La Chiesa Ortodossa russa già dalla seconda metà dell'Ottocento dimostra le intenzioni "ecumeniche" verso le al­11 The Limits of the Church, in Church Quarterly Review 1 17 (1933) 1 17-131. L’importanza della tematica sia nel pensiero di Florovsky, sia nel mondo, conferma il fatto ehe l’articolo è stato poi pubblicato di nuovo in più fori ed più lingue, in diversi ambienti dell’Occidente e dell’Oriente. In russo: Put1 44 (1934) 15-26; in francese: in Vestnik, Messager de l’Exarchat du Patriarch Russe en Europe Occidentale 37 (1961) 28-40. Il testo alquanto modificato: The doctrine of the Church and the Ecumenical Problem in The Ecumenical Review 2 (1950) 152-161. II testo del 1933 si trova sul sito ufficiale del WCC. [In seguito facciamo riferimenti sull’articolo originale, e quello modificato del 1950.] Negli ultimi anni è stato pubblicato qualche saggio direttamente dedicato alia riflessione circa The Limits of the Church: T. GRDZELIDZE, Using the principle of oikonomia in ecumenical discussions: reflections on “The Limits of the Church" by George Florovsky, in The Ecumenical Review 2004; E. CLAPSIS, The Boundaries of the Church: An orthodox debate, in Orthodox News vol. 7. Nr. 23. 7. June 2005; J. FAMERÉE, Les limites de l'Eglise. L 'apport de G. Florovsky au dialogue catholique - orthodoxe, in Re­vue théologique de Louvain 34 (2003) 137-154.

Next

/
Thumbnails
Contents