Folia Theologica 18. (2007)
Attila Puskás: Il rinnovamento dell'interpretazione trinitaria della creazione nella teologia odierna
186 A. PUSKAS 3. Le tematiche cmciali nella teológia trinitaria della creazione In questa sezione abbiamo l'intenzione di far vedere quell'arric- chimento della teológia della creazione ehe l'angolazione trinitaria porta con sé. Questo rinnovamento ha preso l'inizio due-tre decenni fa ed è ancora in corso nella teológia sia protestante che cattolica. Il nostro discorso tratterà soprattutto il punto di vista cattolico, limi- tandoci anche qui alla presentazione della visione di due autori cat- tolici, cioè Gisbert Greshake e Hans Urs von Balthasar, e completia- mo questa posizione con alcune osservazioni ehe si riferiscono ai pensieri paralleli della teológia di Jürgen Moltmann e Wolfhart Pannenberg. Ci sforziamo di mostrare in quattro ambiti il ricavo della prospettiva trinitaria nella teológia della creazione: (1) la questione della relazione dell'uno con la moltitudine; (2) la trascenden- za e l'immanenza nel rapporto di Dio con il mondo; (3) la trasposi- zione trinitaria della terminológia tradizionale nella teológia della creazione; (4) l'interpretazione trinitaria dell'evoluzione. 3.1 La questione filosofica della relazione dell'uno con la moltitudine dal punto di vista della teológia trinitaria della creazione Gisbert Greshake afferma in accordo con altri autori ehe la questione sul rapporto dell'uno con la moltitudine è una delle domande fondamentali per la filosofia occidentale.12 13 Nella storia dei pen- siero e della prassi occidentale l'unità e l'identità godevano sempre di una priorità rispetto alia moltitudine e alla diversité. Le cause di questa priorità, seguendo Greshake, possiamo riassumere nei punti seguenti. (1) La causa noetica: il pensare umano non è altro ehe il procedimento di una certa unificazione in cui si parte dal particola- re e si procede verso il generale e 1'universale. Da questa azione unificativa si producono i concetti universali, si stabiliscono le leggi della natura e le regole tra i diversi fenomeni. Si tratta sempre di co- gliere l'unità, il punto unificatore (il concetto universale, la legge, la 12 Cfr. PUSKÁS, A. „Gott der Dreieine als Schlüssel zum Verstehen der Wirklichkeit. Trinitarische Ontologie bei Gisbert Greshake“ in Folia Theologica 13 (2002) 23-41.