Folia Theologica 16. (2005)
István Ivancsó: La festa della Protezione della Madre di Dio
LA FESTA DELLA PROTEZIONE DELLA MADRE DI DIO 65 2. La storia della festa della Protezione della Madre di Dio Possiamo in primo Iuogo costatare il fatto ehe la festa nacque in Costantinopoli, e nonostante cio è festeggiata nelle Chiese slave di rito bizantino. Naturalmente, ha ricevuto un posto anche nella Chiesa greco-cattolica ungherese. Per questo motivo sarebbe opportuno considerare come si présenta nei nostri libri liturgici. 2.1 La storia della festa Una parte notevole delle Chiese di rito bizantino celebra il 1 otto- bre la festa che porta il titolo seguente: "La Protezione della tuttasanta Madre di Dio". La sua origine probabilmente risale alia miracolosa li- berazione di Costantinopoli.7 Questa liberazione è stata attribuita all'intercessione della Madre di Dio. Infatti, in seguito all'assedio dei saraceni nel 911 della città imperiale. 11 popolo spaventato si radunô nella chiesa di Blachernè della Madre di Dio, chiedendo aiuto a Dio e alia Madonna. 11 1 ottobre, quando il beato Andrea, folle per Cristo (F936), e il prelato Epifanio sono arrivati alia chiesa per il vespro o la veglia notturna, hanno visto una cosa spaventosa: la Madre di Dio, con la moltitudine degli angeli, profeti, apostoli, si era presentata in chiesa8. Attraversando le porte regali dell'iconostasi era arrivata all'ambone, intanto si potevano sentire dei bellissimi canti celesti. Ella si inginocchiô sull'ambone pregando per un lungo tempo, con le lacri- me agli occhi. Poi si è avvicinata all'altare ed anche vi pregô per il popolo presente. Infine, levandosi nell'aria, tolse dal suo capo il fazzolet- to ehe sfolgorava come il fulmine, e tenendolo nelle sue mani lo diste- so sopra il popolo orante. Questa miracolosa visione - la Madre di Dio ehe distende il suo maphorion corne un fazzoletto protettore sopra il popolo - è stata contemplata per lungo tempo da Andrea ed Epifanio. La storia dunque accadde in Costantinopoli, ma divenne una grande festa nella Chiesa russa per motivi politico-ecclesiali.9 Il 7 LAKATOS, L., Ünnepi könyv a bizánci egyház liturgikus évéhez [Libro festivo per I'anno liturgico della Chiesa bizantino], Máriapócs 1997, 70. 8 Cf. MUSEBRINK, Ph., „Fest Mariä Schutz und Fürbitte (Pokrov)”, in Der Christliche Osten 3-4 (1992) 147. 9 Cf. ONASCH, K., Liturgie und Kunst der Ostkirche in Stichworten, Leipzig 1981, 309.