Folia Theologica 15. (2004)

István Ivancsó: I Santi Innocenti nei testi liturgici della Chiesa Bizantina

I SANTI INNOCENTI NEI TESTI LITURGICI 49 Anche Giorgio, Tautore del canone delTorthros, redige la sua convinzione ehe gli Innocenti si sono salvati: "hanno fatto lumino- samente ingresso da Dio, dal giudice della gara".18 II tema del- Tingresso cambia nei testi liturgici in guida: "Oggi il coro degli Innocenti viene guidato al nato dalla Vergine, al Creatore e Re, e come sacrificio benignamente accettato, vengono immolati già pre- cedentemente, nella fede".19 Pero, la guida verso Dio nello stesso tempo significa anche Toffertorio - in base ai testi originali greci -, ehe è ritrovabile due volte negli inni. Il guidare gli Innocenti da Cri- sto e offrirli a Lui significa ugualmente la loro salvezza. Per questo uno dei canti dice: "è stato offerto un coro di bambini, reso ben giu- stamente luminoso nelTanima limpida".20 Anche Cipriano, il mona- co studita puo redigere il tema in modo simile: "Primo sacrificio alia tua nascita immacolata, o Cristo Dio, sono stati i bambini. Erode in- fatti, volendo metter le mani su di te... ti ha offerto senza saperlo un coro di martiri".21 Allora, questi due ultimi canti manifestano la convinzione liturgica ehe il martirio e il sacrificio per Cristo fa na­scere la salvezza. La redazione della salvezza degli Innocenti appare anche in modo molto semplice, quando Tautore anonimo descrive dei Signo­re, esistente prima dei secoli ma divenuto bambino, in connessione con gli Innocenti: "tu li hai fatti abitare nelle eterne dimore".22 Gior­gio, Tautore del canone delTorthros tratta un po' più dettagliata- mente lo stesso, e cioè che gli Innocenti hanno raggiunto la loro meta e gioiscono della vita eterna: "Innocenti bambini, vi siete tra- sferiti da Dio, che vi ha dato la vita eterna".23 Con ogni probabilité non è per caso, ma qui Taccentuazione delTinnocenza è proprio vo- lontaria. Infatti, Tautore serivé nella stessa strófa che gli Innocenti hanno terminato la loro vita "con una morte gradita a Dio", e ehe si sono trasferiti "dal Giudice della lotta". 18 Nell’orthros, Canone degli innocenti: ode IX, strófa 3, in Ménaia II, 664. 19 Nell’orthros, Kathisma, tono 4, in Ménea II, 661. 20 Al Signore, ho gridato, terza stichirá, tono 4, in Ménaia II, 658; Anthologion, 1195. 21 Nell’orthros, Apósticha stichirá, prima strófa, tono 1, in Ménaia II, 666; Anthologion, 1200. 22 Al Signore, ho gridato, terza stichirá, tono 4, in Ménaia II, 658; Anthologion, 1195. 23 Nell’orthros, Canone degli innocenti: ode VIII, strófa 3, in Ménaia II, 664.

Next

/
Thumbnails
Contents