Folia Theologica 14. (2003)
Attila Puskás: Argomento in favore dell'esistenza di Dio nella filosofia di Georg Scherer
ARGOMENTO IN FAVORE DELL'ESISTENZA DI DIO 91 mantico. Quindi il senso (Sinn) che Scherer mette nel centro del suo discorso è da distinguere sia dal senso (Sinn) inteso come riferimen- to di una parola a vari oggetti (estensione, denotazione), sia dal senso (Bedeutung) inteso come significato (intensione, connotazione). In questi ultimi casi si tratta del rapporto o segno-significato o se- gno-oggetto indicato e non del rapporto del soggetto con la sua azione. Al campo semantico dei senso come Sinnvoll (sensato) ap- partengono per esempio le espressioni seguenti: scopo, volere, inte- ressi, esigenze, azione, vale la pena, felicità, mirare a, che cosa devo fare, che cosa mi è permesso di sperare, la finalità della mia vita, e cosi via. 2.1.2 II senso esistenzial-pragmatico e il senso utilitaristico Chiarita la differenza rispetto al senso semantico, risulta ehe Scherer nel Sinn fa prevalere un aspetto pragmatico fondamentale che a sua volta funge da condizione per il senso semantico. Ora, è da precisare il significato di questo «pragmatico». La specificazione del senso pragmatico, in sé ancora molto vasto, avviene in Scherer con la distinzione rispetto al senso puramente strumentalistico ed utilitaristico. Quest'ultimo si ha se si riesce a scegliere i mezzi adatti a compiere una certa azione o raggiungere uno scopo proposto. In questo caso il senso sta nella proporzione adeguata degli strumenti o mezzi con fini determinati, nella loro utilità in vista di fini. Dato che l'uomo si prefigge sempre qualche scopo che è raggiungibile per mezzo di strumenti, il senso strumentalistico gioca un ruolo importante nella prassi e nella vita umana. Scherer denomina il suo concetto del senso «esistenzial-prag- matico». In questa espressione «1'esistenzial» si connette consape- volmente all'uso del termine in Heidegger e indica cos! una struttu- ra fondamentale dell'uomo. Il «pragmatico» vuol sottolineare due caratteristiche del senso: 1. non soltanto una comprensione esisten- zial-ontologica dell'uomo ma anche una filosofia pratica rinnovata deve radicarsi nel concetto del senso, 2. indica il rapporto stretto fra senso e liberté e si rifà al «pragmatico» di Kant dove esso significa ciö che l'uomo da sé stesso e per sé stesso puô e deve (soll) fare7. 7 Cf. La spiegazione dell’espressione existenzial-pragmatischer Sinn si trova in: Sinnerfahrung und Unsterblichkeit, Darmstadt 1985, 14 e Identität und Sinn, in Studien zum Problem der Identität, Opladen 1982, 199-200.