Folia Theologica 14. (2003)
Attila Puskás: Argomento in favore dell'esistenza di Dio nella filosofia di Georg Scherer
136 A. PUSKAS se...allora nel passaggio dal senso assoluto esistente al senso assoluto identico all'essere assoluto. Se l'ambiguità tra senso e assurdo nel mondo fattuale deve poter decidersi a favore del senso, il senso assoluto deve non soltanto essere, ma deve essere più potente della realtà fattuale, vale a dire, deve essere identico con bessere assoluto ehe è capace di trasformare il mondo fattuale. L'analisi concettuale si présenta in quattro punti. Il primo è quel- lo in cui Scherer stabilisée ehe il senso onnicomprensivo del mondo deve essere trascendente per poter avere una onnipresenza immanente e che esso deve e puö essere uno solo. A nostro parere, queste caratteristiche risultano necessariamente dal concetto dell'orizzonte onnicomprensivo. L'analisi concettuale è osservabile ancora, quando si parla della natura spirituale dei senso assoluto. L'affermazione che il senso assoluto identico con bessere assoluto è spirito risulta dal concetto delbessere assoluto stesso, che per definizione com- prende e trascende ogni perfezione d'essere e quindi anche quello della natura spirituale. Si adopera pure analisi concettuale, quando dal concetto del senso, vale a dire, che esso per definizione esiste soltanto in relazione ad un soggetto (spirito) e, dal concetto delbessere assoluto, cioè che esso per definizione non puö dipende- re da qualcos'altro risulta che il senso assoluto identico con bessere assuloto deve essere esso stesso spirito. In quarto luogo, il nostro autore usa l'analisi concettuale, quando stabilisée che la relazione dello spirito con il senso nelbAssoluto non puö essere quella del soggetto con boggetto, dato che l'Assoluto esclude, per definizione, ogni non-identità. 5.4 Alternativa inevitabile Esaminando balternativa posta da Scherer possiamo individuare in realtà due alternative ehe sono collegate strettamente, (a) O c'è contenuto di senso incondizionato (è possibile il senso esisten- 76 76 Noi adoperiamo l’espressione esigenza (trascendentale) o essere riferito al senso anzichè postulato di senso. Lo facciamo per evitare gli eventuali frain- tendimenti ehe possono darsi dal concetto impreciso del Sinnpostulat. Abbia- mo due obiezioni al concetto del postulato di senso: 1. Esso ha due significati a seconda a ehe cosa si riferisce la parola «tutto». 2. A volte viene considerato da principio trascendentale, a volte, invece da postulato tematizzato. Con bespressione esigenza trascendentale intendiamo la Verwiesenheit auf Sinn che in quanto principio trascendentale ci determina con nécessité.