Folia Theologica 14. (2003)

Attila Puskás: Argomento in favore dell'esistenza di Dio nella filosofia di Georg Scherer

ARGOMENTO IN FAVORE DELL'ESISTENZA DI DIO 115 domanda circa il senso, puö riscoprire che 1'uomo si riferisce neces- sariamente ad una trascendenza assoluta, e ciö costituisce essenzial- mente il suo essere-uomo. A partire dall'essere riferito al senso apre un orizzonte di comprensione in cui il nome di «Dio» acquista rile- vanza per la vita dell'uomo e puö toccare le radici della nostra esi- stenza. Questo tipo di argomentazione mette in evidenza il fatto ehe non è possibile restringere la relazione dell'uomo con Dio al campo particolare della religione, ma riguarda la totalité del suo es- sere personale e sociale ehe si forma in virtù dell'essere riferito al senso. Scherer ribadisce, perö, ehe non possiamo accontentarci di questo rapporto necessario ed implicito con Dio. L'ente ragionevole piuttosto è demandato rendersi conto dei suo posto nella realtà e rendere esplicite le condizioni della sua esistenza. La riflessione tra- scendentale compie appunto questo compito quando, analizzando 1'essere riferito al senso, scopre 1'essere riferito dell'uomo all'Assoluto. 5. Alcíme osservazioni suirargomento antropologico in favore dell'esistenza di Dio in Scherer 5.1 L'essere riferito al senso di una totalité Scherer intende per totalité in primo luogo la vita dei soggetto umano nel suo insieme; in secondo luogo la storia dei singolo e dell'umanitá, la vita altrui e, infine, l'essere onnicomprensivo stes- so. Egli vuole mostrare, a partire dal postulato di senso, ehe essere riferito al senso pragmatico significa essere riferito al senso di una totalité e soprattutto a quello della totalité della propria vita (senso esistenzial-pragmatico). Pertanto, in primo luogo dobbiamo esami- nare la caratteristica della totalité della Verwiesenheit auf Sinn alla luce di quanto si è detto del postulato di senso. 5.1.1 II postulato di senso e l'essere riferito al senso di una totalità Il senso deve essere, il nonsenso no. Si puö indicare questa frase come una formulazione dei principio supremo della ragione prati- ca61. Scherer distingue due elementi di questo postulato di senso: il senso deve essere realizzato (verwirklicht werden); tutto (alles) cio 61 SCHERER, Sinnerfahrung und Unsterblichkeit, 23.

Next

/
Thumbnails
Contents