Folia Theologica 14. (2003)

Attila Puskás: Argomento in favore dell'esistenza di Dio nella filosofia di Georg Scherer

112 A. PUSKAS un'anticipizione vuota (leeren Vorgriff) del senso assoluto. L'origine a cui si deve il suo essere riferito al senso deve essere identico con il senso assoluto a cui tende come al fine della sua storia. Dalla riflessione sulla nostra origine possiamo ottenere un con­forto ragionevole per la speranza ehe siamo chiamati ad essere in vista del futuro che ci darà il compimento illimitato dei senso. Se sarà cosi, la riflessione trascendentale non lo puo dimostrare. Essa fa vedere soltanto ehe non si puô ritenere irrazionale, ma corrispon- de appunto all'interesse più essenziale e intimo dell'uomo se egli basa la sua esistenza sulla promessa di tale futuro assoluto53. 6.4 Certezza trascendentale La riflessione sui senso assoluto in quanto questo è l'origine e il futuro dell'uomo mette in chiaro le condizioni necessarie che deter- minano l'agire umano in genere. Se queste condizioni trascendenta- li - prima di tutto essere soggetto ed essere riferito al senso - fosse- ro false in sè, vale a dire se stessero in opposizione con la realtà come questa è in sè al di là del pensiero umano, il pensare e l'agire umano sarebbero assurdità. Questo, peró, non potrebbe essere veri- ficato dal pensiero umano, visto ehe anche la verifica sarebbe possi­bile solo presupponendo e mettendo in pratica la soggettività e bessere riferito al senso. Se qualcuno volesse dimostrare la falsità di queste condizioni, dovrebbe disporre di una conoscenza extrauma- na. Questo, perö, non è possibile. La riflessione trascendentale con- ferma l'idea di Dio corne inconfutabile e ragionevole. Possiamo dire: la riflessione sulle condizioni trascendentali della nostra sog­gettività o ci conduce al senso assoluto esistente; o dobbiamo im­mergera in silenzio ehe non dovrebbe essere disturbato da nes- sun'azione e pensiero. Se uno facesse questo silenzio totale, presup- posto ehe è possibile, allora si porrebbe ancora la domanda se que­sto tacere accenna alla nullità dell'assurdo o alla Trascendenza asso- luta54. In quanto la riflessione trascendentale si imbatte nell'essere rife­rito dell'uomo al senso assoluto che in fin dei conti è identico con Dio, questa riflessione puo procurarci una certezza trascendentale 53 Cf. Ibidem, 42 54 SCHERER, Strukturen des Menschen, 186.

Next

/
Thumbnails
Contents