Folia Theologica 14. (2003)
Attila Puskás: Argomento in favore dell'esistenza di Dio nella filosofia di Georg Scherer
108 A. PUSKÁS l'opposizione soggetto-oggetto presuppone una certa non-identità. Un oggetto puö opporsi ad un io solo a condizione che esso non è l'io e l'io non è esso. Se fosse cosi nell'Assoluto, un ente starebbe in relazione ad un altro ente e di conseguenza, si porrebbe finitezza ail'Assoluto. Se d'altra parte è vero ehe il senso sta in relazione alio spirito, il senso assoluto ed identico con bessere assoluto in quanto spirito assoluto deve comprendere se stesso e dire si a se stesso, vale a dire eseguire l'atto del consenso44. 6. Le riflessioni di Scherer sull'argomento 6.1 Carattere postulatorio e alternativa inevitabile Scherer accenna ehe il suo argomento per l'esistenza di Dio è di carattere postulatorio. Non possiamo dire ehe dall'essere riferito al senso (dall'esigenza di senso) da parte dell'uomo deduciamo l'esistenza di Dio in quanto senso assoluto. II nostro autore nota: Per la via appena percorsa non abbiamo dimostrato ehe Dio è, bensi abbiamo detto soltanto, se l'uomo deve avere speranza ehe il senso venga portato al compimento, allora Dio in quanto senso assoluto deve essere45. Inoltre, Scherer afferma: Se non c'è il senso assoluto (Dio) cui siamo riferiti con nécessité, giungiamo al culmine dell'assurdità, alla contraddizione ehe lo stesso essere riferito al senso assoluto è assurdo, perché deve restare sempre insoddisfatto. Il nostro ragio- namento ci mette per primo solo davanti ad una alternativa inevitabile: L'uomo è o la cima assurda di un mondo assurdo", o Dio è "il presupposto indispensabile di un mondo sensato e dei senso presente nel mondo"46. Secondo il nostro autore, questa alternativa non puö essere evitata dicendo che l'uomo stesso puö dare senso alla sua esistenza insensata. Quest'affermazione implica una contraddizione. Essendo un ente ehe cerca ed esige il senso, l'uomo non puö produrre senso. L'uomo o dispone dei senso e allora non dovrebbe cercarlo, o non ne 44 Ibidem, 104. 45 SCHERER, Sein - Sinn - Gott, 105. 46 Ibidem, 105.