Folia Theologica 12. (2001)
Péter Erdő: Contributo della Chiesa alla formazione dell'autocoscienza culturale europea
FOLIA THEOLOGICA 12 (2001) 7 Péter ERDŐ CONTRIBUTO DELLA CHIESA ALLA FORMAZIONE DELL'AUTOCOSCIENZA CULTURALE EUROPEA1 Magnifico Rettore, stimate Autorità accademiche, Eminenze, Eccellenze, Signore e Signori, Ringrazio di cuore TUniversità Babe§-Bolyai per Falta onorifi- cenza ehe mi è stata conferita. 1. Di quale Europa stiamo pariando? Già il concetto di Europa costituisce una categoria più stori- co-culturale ehe geografica. Lo stesso possiamo dire anche delle no- zioni di Europa occidentale e orientale. Di questo fatto risulta chiaro ehe Europa, nel contesto dei valori, non puo essere considerata come una realtà solamente politica, ma come una realtà culturale. Eppure si osserva negli ultimi anni una tendenza assai pericolosa e cioè quella di usare la parola Europa per indicare FUnione Europea come realtà politica. In tal modo si ridu- ce il ricco e antico significato culturale di questa bella parola ad una stretta alleanza di Stati, alia quale molti paesi europei, dei resto co- stitutivi per l'identità storica e culturale di Europa, o vengono genero- samente ammessi o vengono semplicemente rifiutati. La decisione sulla loro ammissione spetta a diversi organi di questa Unione politica ed eco- nomica, la quale sembra identificarsi con il nome Europa. I valori umani invece, come noto, non provengono dallo Stato e non si lasciano nazionalizzare né limitare da parte di uno Stato. Non si reggono secondo i confini degli Stati. Una ideológia statale e un sistema di valori ufficialmente dichiarati si sono già dimostrati completamente inefficenti nei paesi comunisti. Per questo un citta- dino di un paese ex-comunista puö essere un po' scettico quando sente pariare di valori ufficiali delFUnione Europea. 1 1 Discorso tenuto il 5 ottobre 2001 all’Università Babeç-Bolyai (Romania).