Folia Theologica 12. (2001)

Salvatore Antonio Mele: Simbologia e teologia nella guarigione del cieco di Betsaida (Mc 8,22-26) e di Gerico (Mc 10,46-52) - Chiavi di lettura per la comprensione del vangelo di Marco

116 S. A. MELE 8,27-30 Gesù parte verso i villaggi intorno a Cesare di Filippo. Pietro riconosce la messianicità di Gesù: centro del vangelo di Mar­co. Seguono tre sotto sezioni ben distinte: 1. Primo annuncio della passione e risurrezione ai discepoli: 8,31 Incomprensione di Pietro e dei discepoli: 8,32-33 Insegnamento di Gesù sulla sequela alla folia e ai discepoli: 8,34-9,1 Trasfigurazione davanti a Pietro, Giacomo e Giovanni: 9,2-13 Guarigione di un indemoniato e insegnamento ai discepoli: 9,14-27.28-29 2. Secondo annuncio della passione e risurrezione ai discepoli: 9,30-31 Incomprensione dei discepoli: 9,32-34 Insegnamento di Gesù ai Dodici: 9,35-50 Insegnamento sui matrimonio e divorzio in pubblico. 10,1-12 Altri insegnamenti ai discepoli: 10,13-16 (l'accoglienza dei bambini) La pericope della chiamata del ricco ossia "Povertà e sequela": 10,17-31 3. Terzo annuncio della passione e risurrezione ai Dodici: 10,32.33-34 Incomprensione dei due figli di Zebedeo:10,35-40 Insegnamento di Gesù ai Dodici: 10,41-45 Guarigione e sequela di Bartimco: 10,46-52 Come abbiamo fatto per la prima parte del vangelo, cerchiamo di penetrare nel racconto e di coglierne lo sviluppo. L'avvenimento di Cesarea costituisce, dicevamo, il climax cristo- logico della prima parte del vangelo. La confessione di fede di Pie­tro, "tu sei il Cristo" (8,27-30), costituisce la risposta e lo scioglimento di una tensione lungamente accumulatasi nella prima parte attra- versata fondamentalmente da una domanda: "Chi è Gesù?"17. 17 Cf: “Che cos’è tutto questo?” (1,27); “Perché costui parla cosi?” (2,7); “Chi è dunque costui?” (4,41); “Da dove gli vengono queste cose, e che cos’è questa sapienza che gli è stata data, e i miracoli cosi grandi ehe avvengono attraver- so le sue mani?” (6,2).

Next

/
Thumbnails
Contents