Folia Theologica 12. (2001)
Salvatore Antonio Mele: Simbologia e teologia nella guarigione del cieco di Betsaida (Mc 8,22-26) e di Gerico (Mc 10,46-52) - Chiavi di lettura per la comprensione del vangelo di Marco
SIMBOLOGIA E TEOLÓGIA NELLA GUARIGIONE 115 3. II cieco Bartimeo: Mc 10,46-52 II racconto, come ha evidenziato lo schema, conclude la sezione del cammino verso Gerusalemme (Mc 8,27-10,52), di cui presentia- mo brevemente le caratteristiche principali. Dal punto di vista spaziale questa sezione del vangelo14 si dispie- ga tutta nell'espressione "lungo la via", ehe segna una grande inclusione tra 8,27 e 10,52 ad indicare il cammino verso Gerusalemme ehe Gesù percorre procedendo, tra lo stupore e la meraviglia dei suoi seguaci, avanti a tutti (10,32)15. Potremmo chiamarla "la sezione della via". Tematicamente è dedicata prevalentemente all'istruzione dei di- scepoli, alia tematica della sequela16. In questa prospettiva il termine "via" öltre al suo significato spaziale, deve essere letto come la via del discepolato, della sequela di Gesù. Come nota caratteristica di 8,27-10,52 troviamo i tre annunci della passione-morte- risurrezione di Gesù (8,31-9,1; 9,30-50; 10,32-45), di cui 1'ultimo (10,32-45) precede immediatamente la guarigione di Bartimeo. I tre annunci presentano uno sviluppo simile: 1. annuncio di Gesù della sua passione-morte- risurrezione (8,31; 9,30-31; 10,32-34) 2. reazione negativa dei discepoli (8,32; 9,32-34; 10, 35-37) 3. insegnamento di Gesù (8,33-9,1; 9, 35-50; 10,38-45) Questa regolare ripetizione dei tre elementi, predizio- ne-incomprensione-insegnamento, è 1'elemento ehe struttura 1'intera sezione. I tre brani a loro volta sono seguiti da altro materiale. La struttura della sezione si présenta in questo modo: 14 Per i particolari: K. STOCK, Il cammino di Gesù verso Gerusalemme: Mc 8,27-10,52 (Roma 1993); V. FUSCO, “Marco”, 892; ID., Parola e Regno 129-131. 15 La parola “via”, “cammino” compare in questa sezione sette delle sedici ri- correnze in Marco. 16 Nella sezione (8,27-10,42) il termine “discepoli” si trova 13 volte, 10 in quel- la precedente (6,6b-8,26) e 4 nella seguente (11,1-13,37).