Folia Theologica 8. (1997)

Velasio De Paolis C. S.: Cultura della vita o cultura della morte? Ossia diritto della vita o della morte?

26 V. DE PAOLIS inalienabili, nonché 1’ assunzione dei «bene comune» come fine e criterio regolativo della vita pubblica” (n. 70). 3) Nécessité di riconoscere una legge morale oggettiva “Alla base di questi valori non possono esservi provvisorie e mutevoli «maggioranze» di opinione, ma solo il riconoscimento di una legge morale obiettiva che, in quanto «legge naturale» iscritta nel cuore deli’ uomo, è punto di riferimento normativo della stessa legge civile. Quando, per un tragico oscuramento della coscienza collettiva, lo scetticismo giungesse a porre in dubbio persino i principi fondamentali della legge morale, lo stesso ordinamento democratico sarebbe scosso nelle sue fondamenta, riducendosi a un puro meccanismo di regolazione empirica dei diversi e contrapposti interessi” (n. 70). 4) La democrazia va misurata sui valori della dignité di ogni uomo “Qualcuno potrebbe pensare che anche una tale funzione, in mancanza di meglio, sia da apprezzare ai fini della pace sociale. Pur riconoscendo un qualche aspetto di vérité in una taie valutazione, è pero difficile di non vedere ehe, senza un ancoraggio morale obiettivo, neppure la democrazia puo assicurare una pace stabile tanto più che la pace non misurata sui valori della dignité di ogni uomo e della solidarieté tra tutti gli uomini è non di rado illusoria. Negli stessi regimi partecipativi, infatti, la regolazione degli interessi avviene spesso a vantaggio dei più forti, essendo essi i più capaci di manovrare non soltanto le leve del potere, ma anche la formazione consenso. In una taie situazione, la democrazia diventa facilmente una parola vuota” (n. 70). IV. Approfondimento nel confronte con la Enciclica Veritatis Splendor 1. Nesso tra le due encicliche L’ Enciclica Evangelium Vitae, del marzo del 1995, si pone in linea di continuité con 1’ enciclica Veritatis Splendor, dell ’ agosto dei 1993. La prima infatti non è altro ehe un’ applicazione al terna della vita dei fondamenti dell’ insegnamento morale della Chiesa, argomento. L’ incertezza sugli stessi fondamenti della morale evidenzia a quali conseguenze catastrofiche si puè giungere se non si tengono fermi e saldi i fondamenti della morale. II fatto poi ehe si sia arrivati a non saper più fondare il diritto della vita, ma addirittura a legittimarne la soppressione,

Next

/
Thumbnails
Contents