Folia Theologica 8. (1997)
Velasio De Paolis C. S.: Cultura della vita o cultura della morte? Ossia diritto della vita o della morte?
CULTURA DELLA MORTE 27 significa che la riflessione umana è chiamata a ricercare i fondamenti stessi della morale. Si tratta di ritrovare, come il Papa non si stanca di ripetere, la verità sull’ uomo. Una visione dell’ uomo che non riesce a giustificare neppure 1’ evidenza del valore della vita è chiaramente fuori strada, perché précipita 1’ uomo nell’ assurdità stessa della sua esistenza. 2. Destinatari e oggetto della Veritatis Splendor 1) Nécessité di una riflessione suli’ insegnamento morale della Chiesa Nella Veritatis Splendor il Papa avverte ehe oggi “sembra necessario riflettere suli’ insiéme dell’ insegnamento morale della Chiesa, con lo scopo di richiamare alcune verità fondamentali della dottrina cattolica ehe nell’ attuale contesto rischiano di essere deformate o negate” (VS, 4). II Papa spiega anche le ragioni di taie necessità, dal momento che il dubbio è entrato nella stessa comunità cristiana: “Si è determinata, infatti, una nuova situazione entro la stessa comunità cristiana, che ha conosciuto il diffondersi di molteplici dubbi ed obbiezioni, di ordine umano e psicologico, sociale e culturale, religioso ed anche propriamente teologico, in merito agli insegnamenti morali della Chiesa” (VS, 4). La cosa è grave, perché “non si tratta di contestazioni parziali e occasionali, ma di una messa in discussione globale e sistematica dei patrimonio morale, basata su determinate concezioni antropologiche ed etiche” (VS, 4). Si tratta di inquinamento profondo della visione cristiana della uomo. 2) Sradicamento della concezione della libertà dalla verità Di fatto “alla loro radice sta 1’ influsso più o meno nascosto di correnti di pensiero che finiscono per sradicare la libertà umana dal suo essenziale e costitutivo rapporto con la verità” (VS, 4). E’ in gioco la verità deli’ uomo, secondo la visione cristiana. Di fatto sono messe in discussioni le categorie fondamentali della stessa morale, quali sono la libertà e la legge, la coscienza e la verità, la scelta fondamentale e i comportamenti concreti, lo stesso concetto di atto morale. 3) Errata concezione della libertà Alla base di tutto esiste un’ errata concezione della libertà. II Papa accenna in particolare a due tendenze sulla concezione della libertà, ehe, benché diametralmente opposte, convengono nella distruzione di ogni principio morale.