Folia Theologica 8. (1997)
Velasio De Paolis C. S.: Cultura della vita o cultura della morte? Ossia diritto della vita o della morte?
22 V. DE PAOLIS 2) Meccanismi ehe portano alla dissoluzione deli’ autentica convivenza “Quando si verificano queste condizioni si sono già innescati quei dinamismi ehe portano alla dissoluzione di un’ autentica convivenza umana e alla disgregazione della stessa realtà statuale”. II Papa cosi conclude: “Rivendicare il diritto all’ aborto, all’ infanticidio, all’ eutanasia e riconoscerlo legalmente, équivale ad attribuire alla libertà umana un significato perverso e iniquo: quello di un potere assoluto sugli altri e contro gli altri. Ma questa è la morte della vera libertà” (n. 20). 6. Eclissi dei senso di Dio e dell’ uomo: cuore dei dramma odierno Ma non è sufficiente individuare nella falsa concezione della libertà le radici della lotta tra la «cultura della vita» e la «cultura delfa morte»”. Bisogna andare öltre: “Occorre giungere al cuore dei dramma vissuto dali’ uomo contemporaneo: /’ eclissi dei senso di Dio e dell’ uomo, tipica dei contesto sociale e culturale dominato dal secolarismo, ehe coi suoi tentacoli pervasivi non manca talvolta di mettere alla prova le stesse comunità cristiane” (n. 21), “smarrendo il senso di Dio, si tende a smarrire anche il senso dell’ uomo, della sua dignità e della sua vita; a sua volta, la sistematica violazione della legge e morale, specie nella grave materia del rispetto della vita umana e della sua dignità, produce una sorta di progressivo oscuramento della capacité di percepire la presenza vivificante e salvante di Dio" (n. 21 ). 7. La natura come <materiale> aperto a tutte le manipolazioni 1) Razionalità tecnico-scientifica: Libertà senza legge. “Una volta escluso il riferimento a Dio, non sorprende ehe il senso di tutte le cose ne esca profondamente deformato, e la stessa natura, non più «mater», sia ridotta a «materiale» aperto a tutte le manipolazioni. A cio sembra condurre una certa razionalità tecnico-scientifica, dominante nella cultura contemporanea, che nega 1’ idea stessa di una verità del creato di riconoscere o di un disegno di Dio sulla vita da rispettare” (n. 22). 2) Divinizzazione della natura: Legge senza libertà E ciö non è menő vero, quando 1’ angoscia per gli esiti di tale «libertà senza legge» induce alcuni all’ opposta istanza di una «legge senza libertà», come avviene, ad esempio, in idéologie che contestano la