Folia Theologica 8. (1997)

István Czakó: Abramo come paradigma del credente nel libro "Timore e tremore" di Soren Kierkegaard

ABRAMO COME PARADIGMA DEL CREDENTE 203 — sono creati originalmente come un misterioso18 dialogo poetico colla sua ex-fidanzata. Kierkegaard, con ambedue i libri, cercava di chiarire per Regina ehe cosa significa per lui questo tentativo. Da qui scaturisce la loro somiglianza, una profonda connessione, ehe non annienta peré le loro differenze.19 Un nuovo coipo di scena ha prodotto pero un cambiamento radicale nella composizione degli scritti: e cioè il nuovo fidanzamento di Regina con Fritz Schlegel, sotto la luce del quale il gesto di Regina cambia totalmente di qualificazione: era quindi veramente un commiato, ehe Spren ha frainteso. Questo cambio della situazione non permetteva a Kierkegaard di lasciare i testi intatti, giacchè nella loro versioné originale non avevano ormai più senso. Ha staccato le ultime pagine dal manoscritto della “Ripresa” e al loro posto ha accluso la conclusione di oggi. E molto più difficile costatare precisamente 1’effetto causato dalla notizia dei nuovo fidanzamento di Regina sulla versioné originale dei nostro “Timore e tremore”.20 Comunque la correzione vera e decisiva dei due libri estetici fin qui trattati è fatta da Kierkegaard in “Tre discorsi edificanti”, formulato dopo la presa della notizia dei nuovo fidanzamento, ma pubblicato insieme con gli altri due il 16 ottobre 1843; esso ha pertanto un’importanza rilevante per l’analisi critica cosî del “Timore e tremore” come della “Ripresa”. CAPITOLO I. IL PROBLEMA DELL’INTERPRETAZIONE Non è affatto fortuito — anzi, è necessario — ehe la trattazione sistematica del nostro argomento cominci con il delineare dei problemi interpretativi-ermeneutici. Come è ben noto la filosofia di Kierkegaard è 18 “In beiden Schriften finden sich Stellen, die allein Regina völlig verständlich sein konnten, oder wo sie allein hätte verstehen können, warum sie eingefügt waren.” W. LOWRIE, Das Leben S0ren Kierkegaards, Düsseldorf-Köln, 1955. 140. 19 “Sie waren Zwillinge, denn sie wurden gleichzeitig veröffentlicht, und beide beschäftigen sich mit demselben Tema, seiner unglücklichen Liebe — und doch sind sie voreinander so verschieden wie zwei Bücher nur sein können.” W. LOWRIE, Das Leben S0ren Kierkegaards, 140. 20 Secondo l’opinione di Hirsch: “Es ist mir indessen gewiss, dass eine kritische Analyse in Verbindung mit der Untersuchung der Entwürfe eine Reihe von Einlagen nachweisen kann, die erst nach der Kunde von der Verlobung geschehen sind.” E. HIRSCH, “Einführung” per l’edizione di Furcht und Zittern, (GTB 604.) Köln, 1986. X.

Next

/
Thumbnails
Contents