Folia Theologica 8. (1997)

István Czakó: Abramo come paradigma del credente nel libro "Timore e tremore" di Soren Kierkegaard

202 I. CZAKÓ essere divise in tre sezioni15: il “ciclo di Regina” (comprendente Aut-aut, Timore e tremore, La ripresa, Le prefazioni, Stadi sul cammino della vita), “l’intermezzo filosofico” (abbracciante Briciole di filosofia, Postilla conclusiva non scientifica, II concetto dell’angoscia) e alia fine il “ciclo della cristianità” (costante de La malattia mortale e dell’Esercizio del cristianesimo). II quadro biografico dentro cui quest’opera è da interpretare, insieme con “Aut-aut” e — ancora più — con “La ripresa” è il rapporto dell’autore con la seriamente amata Regina Olsen, e la rottura unilaterale e non facilmente comprensibile del loro fidanzamento da parte di Kierkegaard.16 Dopo la rottura definitiva (11 ottobre 1841) Kierkegaard viaggiö a Bcrlino per ascoltare Schelling sulla Filosofia della rivelazione, ma dopo poco deluso, abbandona le lezioni e si applica alacramente nella stesura di “Aut-aut”, ehe fu pubblicato nel 20 febbraio 1843, e fece molto scalpore a Copenaghen. II vero ricevente dell’opera è senza dubbio la ex-fidanzata profondamente amata, Regina; a lei è imposta una scelta dall’autore, un “aut-aut” riguardo al suo giudizio su Spren, ehe si cela dietro ad uno pseudonimo. Sul fondo della “teória dei tre stadi di esistenza” si puè affermare ehe ci sia un rapporto organico fra il monumentale “Aut-aut” e il molto più conciso “Timore e tremore”: mentre il primo nelle sue due parti rappresenta la sfera estetica e la sfera etica, quest’ultimo si occupa fondamentalmente dei terzo stadio, di quello religioso, da cui présenta una critica incisiva soprattutto verso il secondo stadio dell’ “Aut-aut”.17 L’incontro di Spren con Regina in 16 aprile 1843 ha portato un coipo di scena nella loro relazione: nella Frauenkirche Regina ha salutato Spren più volte assai gentilmente, ehe non poteva interpretare questo gesto altrimenti ehe come un segno di perdono e di volontà di rinnovare il rapporto. Ambedue i nuovi scritti poetici — Timore e tremore, La ripresa 15 M, GIGANTE, II matrimonio nel giovane Kierkegaard, Salerno, 1982. 32-33. 16 “The astonishing hidden message for Regine in Fear and Trembling is that just as Abraham was called upon by God to sacrifice Isaac, yet received him back at the hand of God, so perhaps Spren Kierkegaard, who had in anguished faith sacrificed his love, might likewise receive it back at the hand of God.” G. E. ARBAUGH - G. B. ARBAUGH, Kierkegaard’s autorship, London, 1968. 106. 17 “Fear and Trembling qualifies the position of Volume II. of Either/Or wich had so exalted marriage as to make it a universal duty.” G. E. ARBAUGH - G. B. ARBAUGH, Kierkegaard’s autorship, 106.

Next

/
Thumbnails
Contents