Folia Theologica 8. (1997)

Edoardo Barbieri: Panorama delle traduzioni bibliche in volgare prima del concilio di Trento (Parte I)

190 E. BARBIERI Ancora al XIV sec. va attribuita una Storia della Passione seritta in volgare lombardo. II dettato evangelico viene leggermente abbreviato, pur nel sostanziale rispetto. Si veda un passo dove l’anonimo volgarizzatore osa addirittura provarsi col denso discorso di Gesù nel Cenacolo: Eyo sonto la vide e.llo me padre si è lo lavorador: tute le rame ki son in mi no faran fructo tuti li taiarà e buterà de fora; e tuti quili ki faran fructo si li purgarà azô k’eli fazano più fructo. E vu si’ zà mondi per la parola k’e’ v’ô zà dita: permanî in mi e eio permaniro in vu. Ma una cossa voio ke vu sapiè: ehe cussî corn la rama no pö far fructo per si medesmo s’el no perman in la vide, anze sécha, eus! vuy no poy far fructo se vu no permanî in mi, ehe eyo sonto la vide e vu si le rame. E quilli rami ke eyo permaniro in loro, e quilli faran molto fructo, impero ke senza mi vu no poy far alcuna cossa, ke eyo sonto lo principio de far ovra in vu; e quilli rami ki no staran in mi seran butai de fora si corn rami sichi, e possa seran acolegi e butai ind el fogo et arderan. Se starî in mi, e.lle me parole staran in vu, tute quele cosse ke vu domandarî si ve seran aparegiade. In questo si è clarificado lo meo Padre, azo ke vu fazè molto fructo e siè mey discipuli. (Jo 15,1 -8)56 Sempre al Trecento e sempre all’ambiente lombardo appartiene una Passione dove invece la narrazione si incentra solo su alcuni episodi, inseriti in un contesto di drammatica partecipazione: Or ascolta Cristo pariando a questa mala compagnia digando: «Segnuri, que andevu zerchando da questa hora con tanto remore e tanto furore?» Responden quilli malvaxi çudei: «Nu vamo çercando un Iadro, un gioton, un Cristo Yhesu nazareno ke se fa filio de Deo: nu ge voremo dar la marapasqua». Dixe Cristo: «E’ sonto quello ke vu andé zercando». E incontanente cazen per terra de grande tremor e pagura. Dixe anchora meser Yhesu Cristo: «Segnuri, que andevu çercando?» Responden «Yhesu Nazareno». Dixe Cristo: «E’ v’ô zà digio ke sonto quello que ve piaxe». Allora lo ligano per le mane e un sogeto ge meteno in la soa sancta gola, e dexpresiadamente lo menen via verso la cità. (Jo 18,4-8.12)57 56 Dalla Storia della passione di Cristo, tramandata dal ms. Milano, Biblioteca Trivulziana, 1993, ff. 7v-8r secondo l’edizione di G. M. PIAZZA, «Un testo lombardo dei Trecento», in Libri e documenti, 1 (1975), II, pp. 30-35 e III, pp. 32-38: II, 32.

Next

/
Thumbnails
Contents