Folia Theologica 8. (1997)

Edoardo Barbieri: Panorama delle traduzioni bibliche in volgare prima del concilio di Trento (Parte I)

PANORAMA DELLE TRADUZIONI BIBLICHE 189 «El sangue di costui, la carne e l’osse sappiano insonte53 me: chi vol lo pigli», disse, e la testa alfin turbato scosse. Alhora tucti alzando i supercigli gridäro: «El sangue di questo nefario sopra noi vada e sopra i nostri figli».54 Una fortuna del tutto eccezionale ebbero, com’è facilmente intuibile, i testi riguardanti la Passione. Tra le opere che riprendono tale momento forse la più nota è la trecentesca Passione in ottave di Niccolo Cicerchia. Basata essenzialmente proprio suile Meditationes, l’opéra del Cicerchia si riconnette alla accorata spiritualità di Caterina da Siena. Se ne veda un breve passaggio narrativo: Un discepol c’aveva nome Giuda d’invidia pien e d’avarizia e d’ira (intro Sattàn nell’anima suo cruda, a tradir suo signor lo ‘nfiamma e tira), avendo di pietà la mente ‘nnuda di far morir Iesù col cor desira. Andonne a’ principi allor molto ratto, per vender suo maestro e fare ‘1 patto. «Che mi volete dar se i mie maestro a tradimento vi daraggio preso?» Non riguardando ‘1 futuro sinestro, avendo ‘1 cor pien di malizia acceso, e’ fece ‘1 patto, ‘1 traditore alpestro: di farlo tosto molto stava ‘nteso; trenta denari ‘1 suo maestro vende e cotai prezzo ne le suo man prende. (Mt 26,14-16)55 53 Vale innocente. 54 A. CORNAZZANO, Vita di Gesù, [Venezia, s. n. t.] 1472 (R. L. BRUNI - D. ZANCANI, Antonio Cornazzano. La tradizione testuale, Firenze 1992, p. 170), c. [32]v. Il testo tende ad armonizzare fra loro i diversi racconti evangelici, come da un lato la lavanda delle mani da Mt 27,24-25 e dall’altro l’accusa a Pilato da Gv 19,12. 55 N. CICERCHIA, «La Passione», in Cantari religiosi senesi del Trecento, a c. di G. VARANINI, Bari 1965 (Scrittori d’Italia, 230), p. 311. Sui testo si vedano anche i dati raccolti in E. Barbiéri, «Tra filológia dei testi a stampa e storia del libro: Ridolfi, Cicerchia e le contrastampe», in stampa negli atti del convegno Bibliográfia testuale o filológia dei testi a stampa? (Udine, 24-26 febbraio 1997).

Next

/
Thumbnails
Contents