Folia Theologica 8. (1997)
Velasio De Paolis C. S.: Cultura della vita o cultura della morte? Ossia diritto della vita o della morte?
CULTURA DELLA MORTE 15 Ancora con il Sommo Pontefice, vogliamo esaminare le ragioni addotte, in modo esplicito o implicito, e proporre la risposta dell’ insegnamento della Chiesa, tenendo sotto gli occhi anche un’ altra Enciclica dello stesso Papa, la Veritatis Splendor, strettamente apparentata con la Evangelium Vitae. Vogliamo far sentire la stessa voce dei Sommo Pontefice. II nostro non vuole avere la pretesa di essere un commento alia Enciclica; ma semplicemente una lettura di essa, nella prospettiva limitata consapevolmente alia dimensione giuridica. Vuole essere quasi una manuductio alia lettura dei testo stesso. Pertanto lo citiamo abbondantemente, per quello ehe riguarda 1’ aspetto che dal nostro punto di vista giuridico maggiormente ci intéressa sottolineare. Si delinea pertanto in modo chiaro il nostro camrnino: 1. La realtà attuale circa il rispetto della vita; 2. Esame delle radici culturali; 3. Riflessioni che precisino alcuni aspetti giuridici di particolare rilevanza; 4. Richiamo ed approfondimento in relazione alia Veritatis Splendor; 5. Proposte della stessa Enciclica; 6. Nostre osservazioni finali. I. La situazione attuale 1. Un aspetto inedito della mentalità odierna 1) II punto di partenza del Papa E’ necessario tener presente il punto di partenza della visione della Papa per comprendere la sua reazione di fronte a certi fenomeni molto diffusi della realtà odierna: per Lui il dato inequivocabile è ehe il valore della vita è prima di ogni legge umana: “Pur tra difficoltà e incertezze, ogni uomo sinceramente aperto alla verità e al bene, con la luce della ragione e non senza il segreto influsso della grazia, puo arrivare a riconoscere nella legge naturale seritta nel cuore (Cf. Rm 2, 14-15) il valore sacro della vita umana dal primo inizio fino al suo termine, e ad affermare il diritto di ogni essere umano a vedere sommamente rispettato questo suo bene primario. Sul riconoscimento di tale diritto si fonda 1’ umana convivenza e la stessa comunità politica” (n. 2). 2) Sconcerto di fronte alla realtà attuale a. giustificazione dei delitti contro la vita Si capisce pertanto la reazione preoccupata dei Papa, quando contemplando la situazione attuale, trova ehe si proclama addirittura il diritto a minacciare la vita: “Con le nuove prospettive aperte dal