Folia Theologica 7. (1996)

Ariel David Busso: Il patronato regio spagnolo e il suo influsso in America

210 A.D. BUSSO Le cause di patronato erano di competenza speciale dei tribunali déllé Reali Udienze per espresso mandato di Filippo II del 1574. I Viceré, i tribunali e i magistrati dovevano procedere col massimo rigore nei casi di attentato contro questo diritto reale. I re spagnoli non dimostrarono mai alcuna intenzione di indietreggiare di un solo millimetro in fatto di diritti patronali. Anche altre questioni ecclesiastiche furono a volte oggetto di intromissione civile. Ne era un chiaro esempio la sezione del tribunale delle Udienze ehe si occupava delle questioni delle decime, dei casi in cui era interessata la giurisdizione reale, delle faccende relative a tariffe in giudizi, seppellimenti, funerali e matrimoni, nonché dei casi riguardanti i béni di Vescovi defunti e altre cause attinenti il foro ecclesiastico che oggi si considererebbero di tipo misto ma ehe non lo erano a quel tempo. L’Inquisizione stabili i propri tribunali in America mediante Brevetto Reale del 25 Gennaio 1569. Le sue sedi furono a Lima e a Città del Messico. L’8 marzo 1610 fu insediato il tribunale di Cartagena de Indias22. Prima di allora i Vescovi fungevano da inquisitori nelle rispettive diocesi agendo con la potestà ordinaria del proprio ufficio ma anche con quella delegata del Primate di Spagna. Questi tribunali dovevano la propria costituzione a Brevetti Reali e mancavano di Brevi Pontifici che ne legittimassero canonicamente la creazione. Perciô molti prelati non ne riconoscevano l’autorità. Le persone da sottoporre a processo venivano determinate in base aile istruzioni provenienti dalla Spagna ed erano, principalmente, cristiani di antica stirpe e i loro discendenti. Non si procedeva mai contro gli indiani poiché erano considerati cristiani nuovi ai quali erano dovute “temperanza, dolcezza e molta considerazione”. I condannati dall’Inquisizione americana erano, secondo alcuni autori: eretici pertinaci, preti e frati seduttori, gente blasfema e incantatrice, bigami, laici ehe dicono messa, maghi e streghe23. II Tribunale dell’Inquisizione fu attivo in America nello stesso periodo in cui lo fu in Spagna, estendendosi fino all’inizio del XIX secolo e fu abolito dal Parlamento spagnolo il 22 febbraio 1813. Quasi 22 C. BRUNO, Op. Cit., pagg. 231-232. 23 Citato da C. BRUNO, Op. Cit., pag. 233.

Next

/
Thumbnails
Contents