Folia Theologica 7. (1996)
Ariel David Busso: Il patronato regio spagnolo e il suo influsso in America
PATRONATO SPAGNOLO 211 tutti i paesi iberoamericani avevano avviato la propria emancipazione e l’Inquisizione risultava, ormai da molto tempo, di sapore anacronico. Nell’ambito esecutivo II potere esecutivo comprendeva le tre funzioni proprie: governativa, amministrativa e coattiva. a) La funzione esecutiva nelle Indie Occidentali comporta un complesso di fonti ehe vanno dalla designazione degli ecclesiastici agli usi e costumi esistenti nel luogo. Va tenuto conto dei fatto ehe quantunque 1’America fosse territorio di missione non vi si crearono né Prefetture né Vicariati Apostoliéi, come da secoli era consuetudine della Chiesa in tali casi, ma fu costituita direttamente, al principio, una Provincia Ecclesiastica con Diocesi suffraganee. Le Province Ecclesiastiche si andarono moltiplicando, come pure i Vescovadi. Ciô rispondeva anche al fatto ehe la Spagna considerava quei territori corne un’estensione della penisola e lo sviluppo ecclesiastico doveva seguire quello ehe avveniva nella metropoli.24 I Prelati esercitavano la potestà esecutiva con le leggi del diritto canonico vigente ma, inoltre, la Corona (ossia il Re e il Consiglio delle Indie) interveniva attivamente in forza del patronato. I nuovi prelati dovevano prestare giuramento di fedeltà al monarca e al patronato regio25. Questo solo fatto dimostra la portata che aveva il privilegio reale. La Corona si assicurava in tal modo che tutti coloro che andavano ad adempiere un ufficio ecclesiastico avrebbero offerto la prima garanzia al Patronato data l’ampia influenza che gli ecclesiastici avevano nel territorio americano. II Re sorvegliava zelantemente l’operato dei prelati, ricordava loro la legge Tridentina di residenza e l’obbligo di compiere la visita pastorale. Se ne informava attraverso i rapporti periodici e costanti che riceveva da loro e dalle autorité civili. Quando nel 1622 fu creata a Roma la Sacra Congregatio de Propaganda Fide, le fu affidato tutto il mondo delle missioni appena scoperto. Ma la sua giurisdizione in America fu ostacolata 24 La Spagna non denominô i territori scoperti se non con nomi della stessa Spagna preceduti dalla qualifica di "nuoco o nuova". Ad esempio, il Messico era la Nuova Spagna; la Colombia, il Venezuela e l'Ecuador erano la Nuova Granata, ecc. 25 Raccolta di Leggi delle Indie, Legge 1, Titolo VII, Libro I.