Folia Theologica 7. (1996)

Ariel David Busso: Il patronato regio spagnolo e il suo influsso in America

206 A D. BUSSO 2 - “Chi si opponesse o resistesse ágii ordini e alle disposizioni dati dai Re in queste materie è come se si opponesse e resistesse allô stesso Pontefice la oui autorità... esercitano e rappresentano in tutto ciö ehe è ecclesiastico, come suoi legati a latere, commissari e vicari generali. 3 - “I brevetti e i privilegi ehe suile materie del governo spirituale sono emanati dal Re e rivolti ai suoi ecclesiastici o regolari (vanno considerati) come leggi, privilegi e mandati apostoliéi, e come tali sono loro dovuti venerazione, ubbidienza e rispetto, e di conseguenza possono essere castigati i disubbidienti per mano reale, anche qualora siano prelati”17. L’intronizzazione di queste teorie si compi quando nel 1701 sali sui trono il primo Borbone, Filippo V. Questo sovrano sommö alie teorie giuridiche vicariali esistenti la formazione gallicana della sua mentalité francese. Da allora in poi i suoi successori vi fecero ricorso in più di una occasione. L’ultima proclamazione di Regio Vicariato avvenne mediante un decreto di Isabella II, in data 15 marzo 1856, quando tutti gli antichi domini americani avevano già raggiunto 1’emancipazione. IV. L’INFLUSSO DEL PATRONATO REGIO NELL’AMERICA SPAGNOLA 1. Durante il periodo coloniale * I poteri della Chiesa in generale Non si puo pariare dei poteri delle autorità ecclesiastiche solamente, ma piuttosto di una modalità particolare di quelli che esercitö l’autorità civile, sia in modo legittimo, sia in modo abusivo, poiché 1’esercizio dei patronato consistette per 1’appunto in questo complesso sistema di potestà. La divisione dei due poteri, ecclesiastico e civile, fu chiara all’inizio dell’opera evangelizzatrice, ma poi alcune cause successive resero meno nitida tale distinzione. Tra queste possiamo citare le rivalità e gli antagonismi tra la classe dirigente, nonché la necessità di una collaborazione in materie comuni. La realtà giuridica del potere della Chiesa nelFambito del patronato americano potrebbe essere riassunta nei seguenti punti: 17 Citato da C. BRUNO, in Op. Cit., pagg. 144-145.

Next

/
Thumbnails
Contents