Folia Theologica 7. (1996)

Ariel David Busso: Il patronato regio spagnolo e il suo influsso in America

PATRONATO SPAGNOLO 201 Nella stessa data un’altra Bolla, detta Eximiae devotionis e diretta ai Re Cattolici, estende anche a loro tutte le grazié, i privilegi, le facoltà, le lettere, ecc., concessi ai Re dei Portogallo. Questo privilegio fu ampliato dalla Bolla Dudum siquidem del 26 settembre dello stesso anno. L’l 1 Ottobre 1503 Papa Giulio II conferma quanto concesso dai suoi predecessori ai Re di Casti glia, Leon e Aragona, con un’altra Bolla detta pure Eximiae devotionis. Ma l’origine prossima e più chiara dei Patronato indiano va ricercata nella Bolla di Giulio II Universalis ecclesiae dei 28 luglio 1508, con cui si concedeva ai Re di Castiglia e Leon (e ai loro successori) il diritto di presentazione e 1’autorizzazione a fondare o erigere chiese. Esistevano in questo documento due parti ben distinte: la prima era costituita dal carattere dello ius presentandi nelle chiese appena costruite grazié a quella stessa Bolla; la seconda, dal carattere oneroso di fondare e mantenere i luoghi di culto. Il motivo dell’esistenza della concessione del Patronato indiano risiede principalmente nelle distanze (spaziali e mentali) tra 1’Europa e i nuovi territori scoperti. II Papa ritiene di aver trovato una soluzione in una istituzione ehe era già stata sperimentata, anche se in modo mitigato, con quegli stessi Re dopo la conquista di Granada. Serive al riguardo Vêlez Sarsfield: “Il Pontefice Romano nulla poteva di persona in questo immenso territorio; né aveva i mezzi per stabilirvi le istituzioni necessarie alla propagazione della Religione; né era possibile ehe un suo ordine potesse giungervi senza ehe lo portasse una costosa spedizione”.12 2.2. La Dottrina II conferimento dei privilegio da parte della Santa Sede alia monarchia della penisola iberica non nasce da alcun concordato: è un atto semplice, giuridicamente unilaterale, concesso direttamente dalla Santa Sede. Ma anche se l’origine del Patronato fu unilaterale, la sua dottrina fu regolata daU’autorità civile. II Patronato è una creazione ecclesiastica, concessa alia corona spagnola affinché provvedesse a fare predicare la religione cristiana nelle nuove terre scoperte. Questo fu il proposito degli 12 D. VÊLEZ SARSFIELD, Relaciones dei Estado con la Iglesia, Buenos Aires, 1919, pagg. 50.51.

Next

/
Thumbnails
Contents