Folia Theologica 6. (1995)

Mihály Szentmártoni S.J.: La confessione

LA CONFESSIONE 189 mosaica, bensi sotto la nuova alleanza come espresso in Gv 3,16: “Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna. Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo si salvi per mezzo di lui.” 2) aiutare la persona a capire la natura del peccato originale e della giurisdizione; 3) rimuovere i sintomi connessi con le coipe e sostituirli con suggerimenti correlati con il perdono. A questo punto, se la persona è capace e pronta ad accettare l’aspetto misericordioso del giudizio di Dio, essa sarà pronta a riconsegnare la funzione di punizione a Dio. Sia nello scrupoloso ehe nel delirante di colpa c’è l’espressione di una colpevolezza inconscia. Certamente il primo soffre consapevolmente per il proprio dubbio e il secondo si accusa di tutti i peccati possibili, ma nel comportamento dell’uno e dell’altro riaffiora simbolicamente un’antica, primordiale colpevolezza, spesso legata a fantasmi infantili. In questi casi non è l’idea di peccato che ingenera il sentimento di colpevolezza; è piuttosto il sentimento di colpevolezza ehe ingenera la nozione di peccato per una esigenza inerente allô spirito umano sempre incline a razionalizzare e codificare i dati della sensibilità.22 La coscienza La qualité della confessione è intimamente legata alla qualité della coscienza della persona. Uno dei compiti del Confessore, ma anche del lavoro pastorale in senso generale, è l’educazione della coscienza. L’analisi psicologica aiuta a distinguere la coscienza matura da quella immatura. 1. La coscienza morale è un giudizio della ragione, con il quale la persona umana riconosce la qualità morale di un atto concreto.23 A livello psicologico la coscienza morale puo essere definita come una introspezione nell’amore; la chiamata rivoltami dal valore ultimo, la promessa di amore; l’avvertimento dei potere distruttivo insito alla 22 Cf. "Patológia spirituale" in DE FIORES S., GOFFI T., EDD., Nuovo Diziona- rio di Spiritualità, Paoline, Roma 1979. 23 Cf. CCC, N° 1796.

Next

/
Thumbnails
Contents