Folia Theologica 5. (1994)
Julio García Martín: Alcune considerazioni sul carattere missionario del "Catechismo della Chiesa cattolica"
CARATTERE MISSIONARY DEL CATECHISMO 79 to, dai «sacramenti» ai «misteri». Una tale catechesi spetta ai catechismi locali e regionali. Il presente catechismo, ... presenterà cio che è fondamentale e comune a tutta la Chie- sa riguardo alla Liturgia come mistero e corne celebrazione; quindi i sette sacramenti e i sacramentali”. a. I sacramenti Ogni azione liturgica, specialmente la celebrazione dell’Eucaristia e deg- li altri sacramenti, è un incontro tra Cristo e la Chiesa. “Essa supera le affinità umane, razziali, culturali e sociali” (n. 1097). Il fedeli aderisce alla fede della Chiesa, ehe la ha ricevuta dagli Apostoli “Per questo motivo nessun rito sacramentale puo essere modificato o manipolato dal ministro o dalla comunità a loro piacimento. Neppure l’autorità suprema nella Chiesa puo cambiare la Liturgia a sua discrezione, ma unicamente nell’obbedienza della fede e nel religioso rispetto del mistero delà Liturgia” (n. 1125). La liturgia celebra lo stesso mistero pascuale, ma le forme di celebrazione sono diverse (n. 1200), fin dai primi tempi, le quali corrispondono aile culture dei popoli. Prendendo come base la dottrina dei concilio ecume- nico Vaticano II46, il Catechismo afferma il principio secondo il quale nella liturgia dei sacramenti c’è una parte immutable, che è di istituzione divina, e altra parte suscettibile di cambio. In tál senso è utilizzata la esp- ressione rito essenziale, applicata ad alcuni sacramenti, come il battesi- mo (n. 1239), la confermazione (n. 1300) e l’ordine (n. 1573). Il contenuto e la natura dei sacramenti devono essere mantenute sempre, mentre gli elementi secondari possono essere modificati. Questo significa che la catechesi, l’accomodamento del Catechismo, non deve concedere più importanza alle espressioni, allô adattabile, alla metodológia che al contenuto della fede, giacché la conversione degli uomini non è tanto frutto dei metodi, del linguaggio e perfezione della forma oratoria, quanto dell’opera dello Spirito Santo. Tutto cio perché la catechesi non puo ridursi ad una semplice trasmissione di conoscenze, cioè insegnamento di contenuti. II Catechismo, contenuto-oggetto della catechesi, deve conver- tirsi in vita, trasformare le persone. 46 Cost. Sacrosanctum Concilium sulla sacra liturgia, 21.