Folia Theologica 5. (1994)
Julio García Martín: Alcune considerazioni sul carattere missionario del "Catechismo della Chiesa cattolica"
78 J. GARCÍA MARTÍN cumeno, il quale ha realizzato tutto il catecumenato, dovrebbe conoscere abbastanza di più ehe le verità principali; secondo la mente della Chiesa dovrà avere una formazione e conoscenza del dogma cattolico e degli obblighi propri dei cristiani e del mistero della salvezza43, lasciando pero ben chiaro ehe non si richiede una fede perfetta (n. 1253). Una esposizi- one organica di tutta la fede cattolica è il Catechismo (n. 18) ed è una “norma sicura per l’insegnamento della fede”44. D’altra parte, il catecumenato ha anche la finalità di aumentare o incrementare il numero dei membri della Chiesa (n. 7), ehe è la stessa finalità di quella della missione ad gentes per costituire comunità ecclesiali e fondare Chiese particolari. Da qui deriva la Stretta relazione che c’è tra la catechesi, il Catechismo, e i non credenti, cioè i destinatari delPattivi- tà missionaria in senso specifico. Dato ehe il Catechismo è il contenuto specifico, anche se non esclusivo, della catechesi, la sua importanza vitale per le missioni è evidente45, la sua applicazione è privilegiata sia per i destinatari sia per le circostanze. 3. Liturgia Luogo privilegiato della catechesi è la liturgia, la celebrazione dei sacramenti, soprattutto delTEucaristia (n. 1074). Il n. 1075 afferma quanto segue: “La catechesi liturgica mira a introdurre nel Mistero di Cristo (essa è infatti «mistagogia»), in quanto procede dal visibile all’invisibile, dal significante a ciö che è significa43 Ibidem, 19,1), p. 11: "Apta catechesis... per gradus disposita integre exhibita, anno liturgico accommodata et celebrationibus verbi fulta, eos adducit non solum ad congruam dogmatum et praeceptorum notitiam, sed etiam ad intimam cognitionem mysterii salutis, cuius applicationem desiderant". E. TEJERO indica quanto segue: "La instrucción sobre las verdades de la fe debe comprender aquellas verdades necesarias con necesidad de medio: la existencia de Dios, su condición de remunerador de los justos y castigador de los malos. Muy probablemente se requiere también, con la misma necesidad, noticia de la Encarnación del Verbo y de la Santisima Trinidad. Es claro que, además, el catecumenado previo al Bautismo proporcionarà una formáción más amplia...", in LOMBARDÍA, P.-ARRIETA, J. I.(a cura di), Código de'Derecho canónico. Edición anotada, EUNSA, Pamplona 1983, p. 539- 540. 44 GIOVANNI PAOLO II, cost. ap. Fidei depositum, 4. 45 CARD. TOMKO, J., La dimensione missionaria del nuovo Catechismo, in L'Os- servatore Romano, venerdi 18 Dicembre 1992, p. 5.