Folia Theologica 5. (1994)
Julio García Martín: Alcune considerazioni sul carattere missionario del "Catechismo della Chiesa cattolica"
72 J. GARCIA MARTÍN loro ad osservare tutto cio ehe vi ho comandato” (n. 2). Tale mandato lo hanno ereditato i suoi successori, i Vescovi (n. 861, 862). Questi, in quanto membra del Collegio episcopale, hanno una sollecitudine per tutte le Chiese, ehe assolvono principalmente all’interno della propria Chiesa a loro affidata e secondarimente, ma alio stesso tempo, per le altre Chiese dove si realizza 1’azione missionaria, in senso stretto missioni ad gentes, giacchè la loro sollecitudine comprende “anche i missionari ehe operano in tutta la terra” (n. 886). b. I presbiteri I presbiteri sono cooperatori dei Vescovi e partecipano deli’universalité della missione affidata da Cristo agli Apostoli, per cui i presbiteri hanno ricevuto una missione universale e sono disposti a predicare il Vangelo in tutto il mondo (n. 1562-1565). c. I membri degli Istituti di vita consacrata II Catechismo, seguendo la dottrina dei concilio ecumenico Vaticano II26 sulTappartenenza della vita consacrata alia vita e santità della Chiesa, le dedica il cap. Ill (n. 914-933) del paragrafo 4, che fa parte dell’art. 9 Credo la santa Chiesa cattolica. Questo rappresenta un progresso27 e il riconoscimento dei suo carattere ecclesiale. Per quanto riguarda il nostro argomento nell’ultima parte tratta della Consacrazione e missione, met- tendo in risalto l’intima connessione ehe c’è tra ambe due. Per riuscire prende il testo del can. 783, mentre il can. 573, § 1 è utilizzato per dare la nozione di vita consacrata come stato nella Chiesa (n. 916). II can. 783 tratta esplicitamente dell’attività missionaria in senso specifico o missioni ad gentes28, mentre il can. 573. § 1 mette in rilievo la finalité della consacrazione in favore della missione generale della Chiesa: “si danno totalmente a Dio ..., dedicandosi con nuovo e speciale titolo al suo onore, 26 Cost. dogm. Lumen gentium sulla Chiesa, 44. 27 Cfr. HAUSMAN, N., Le Catéchisme de l'Eglise catholique et la vie consacrée, in Vie consacrée 65 (1993) p. 41-47. 28 Su questo abbiamo scritto in diverse occasioni, come per es. El deber misio- nero de los Institutos de vida consagrada y de las sociedades de vida apostólica, in AA.W. Portare Cristo all’Uomo, Atti dei "Congresso del ventennio dal concilio Vaticano II", vol. II, Roma 1985, p. 383-404; EI deber misionero de los Institutos de vida consagrada y de las Sociedades de vida apostólica. Reflexiones sobre el canon 783, in Omnis terra 25 (1992) p. 120-125 (anche nelle ed. francese e inglese).