Folia Theologica 5. (1994)
Julio García Martín: Alcune considerazioni sul carattere missionario del "Catechismo della Chiesa cattolica"
64 J. GARCIA MARTIN in rilievo le linee generali e particolari4, tra le quali si trovano quelle ehe riguardano la dimensione missionaria5. Con il passare del tempo, anche se breve, si è potuto comprobare che no- nostante il grande sforzo realizzato, non sempre è stata raggiunta una una vera comprensione del Catechismo, perché in molti casi ha prevalso la parzialità6. Per riuscire in questo obiettivo, la Congregazione per l’Edu- cazione Cattolica ha dedicato il fascicolo 2 di 1993 della ri vista Seminarium affinchè il cristiano viva la sua fede in modo più vivo ed autentico e la proclami all’uomo contemporaneo. La finalità di ogni catechismo è quella di presentare con fedeltà e di forma organica il mistero di Dio, di Cristo, l’insegnamento della Chiesa, il deposito della fede, in modo ehe permetta conoscere meglio il mistero cristiano e illuminare con la luce della fede le situazioni nuove7. Il Catechismo è, d’altra parte, uno stramento valido per insegnare ed esporre la fede vissuta dai cristiani, dalla Chiesa, giacché la fede non puo essere considerata nè scambiata con una cultura, e come tale deve essere utilizzato dai Pastori e dai fedeli 4 Cfr. STENICO, T. (a cura di), Un dono per oggi il Catechismo della Chiesa Cattolica. Riflessioni per l'accoglienza, Ed. Paoline, Milano 1993. AA.VV. Guida al Catechismo della Chiesa Cattolica. Orientamenti per la conoscenza e l’utilizzazio- ne, Torino 1993, Elle Di Ci, Leumann (Rassegna bibliografica in L’Osserva- tore Romano, martedï-mercoledï 2-3 Novembre 1993, p. 9). SCHÖNBORN, C, Les critères de rédaction du «Catéchisme de l’Église catholique», en Nouvelle revue théologique 115 (1993) p. 161-168. In L’Osservatore Romano, da Diciemb- re 1992, furono pubblicate alcuni orientamenti sulle diverse materie. La ri- vista Communio n. 128 (1993) dedica tutto il numero al Catechismo. 5 CARD. TOMKO, J., La dimensione missionaria del Catechismo, L'Osservatore Romano, venerdi 18 Dicembre 1992, p. 1 e 5. GIGLIONI, P., Por una lectura misionera del Catecismo de la Iglesia Catôlica, in Omnis Terra 25 (1993) p. 127- 136. 6 CARD. LAGHI, P., Prefetto della Congregazione per TEducazione Cattolica, nella Presentazione dei numero della rivista Seminarium dedicato al Catechismo afferma; "Basta pero uno sguardo alla produzione suscitata dia nu- ovo «Catechismo» per consta tare come non sempre Tinteresse nei confronti di quet'opera risulti fondato a partire dal significato profondo delTatto con cui essa viene consegnata al cristiano e, più in generale, alTuomo contemporaneo. L'analisi si rivela spesso settoriale. Si va a cercare il particolare da mettere in risalto a scapito delTinsieme. [...] In tutto questo si manca forse di notare come non si possa leggere il nuovo «Catechismo» a prescindere dal peculiare dinamismo che lo ha originato, in Seminarium 33 (1993) p. 147. Una nota simile è apparsa nel L’Osservatore Romano, Domenica 31 Ot- tobre 1993, p. 4. 7 GIOVANNI PAOLO II, cost. ap. Fidei depositum, 3. Catechismo, 23.