Folia Theologica 5. (1994)
Urbano Navarrete: Matrimonio e famiglia: due istituzioni complementari
MATRIMONIO E FAMIGLIA 13 cennano alla famiglia soltanto in modo conseguenziale, senza svolgere le sue specifiche problematiche. Invece il capitolo I della II parte della costituzione Gaudium et spes dei Vaticano II ha questo significativo titolo: Dignità del matrimonio e della famiglia e sua valorizzazione, per sottolineare la sollecitudine della Chi- esa sia per 1’istituto dei matrimonio, sia per quello della famiglia. In tutto il capitolo infatti, in quanto lo permette la materia, i termini appaiono ab- binati, in frasi come “comunità conjugale e familiare”, “istituto matrimoniale e familiare”, “promozione dei matrimonio e della famiglia”, “funzi- one dei matrimonio e della famiglia”, “vita coniugale e familiare”. E anche quando si mette l’accento su uno dei due istituti si avverte una parti- colare cura per non considerarlo separato dall’altro. Questo indirizzo dei Concilio trova la sua massima espressione nel sino- do dei Vescovi di 1980 dedicato al téma I compiti della famiglia cristia- na nel mondo di oggi, e nel documento pubblicato da Giovanni Paolo II, come frutto del Sinodo, cioè la esortazione apostolica Familiaris consortio del 22 novembre 1981, nella quale, come indica il titolo stesso, l’og- getto principale di studio è la famiglia, pur se ovviamente non puo man- care la necessaria attenzione al matrimonio, in quanto “secondo il diseg- no di Dio -dice Giovanni Paolo II- il matrimonio è il fondamento della più ampia comunità della famiglia, poiché l’istituto stesso dei matrimonio e I’ amore coniugale sono ordinati alla procreazione ed educazione della proie, in cui trovano il loro coronamento” (n. 14). Il documento illustra corne nessun altro la dignità, i valori, la santità i compiti e le res- ponsabilità della famiglia, specialmente della famiglia cristiana, nel mondo di oggi. Lo dice lo stesso Giovanni Paolo II nella lettera ai Sacerdoti del Giovedî Santo di questo anno 1994: “U Sinodo dei Vescovi del 1980 è all’origine dell’Esortazi- one Apostolica Familiaris consortio, che puö considerarsi la magna charta della pastorale della famiglia. Le difficoltà del mondo contemporaneo, e specialmente della famiglia, affrontate con coraggio da Paolo VI nell’Enciclica Humanae vitae, esigevano un sguardo globale sulla famiglia uma- na e su\Yecclesia domestica nella società attuale. L’Esorta- zione Apostolica proprio questo si è proposta. E’ stato necessario elaborare nuovi metodi di azione pastorale secondo le esigenze della famiglia e in particolare per i coniugi, per