Folia Theologica 5. (1994)
Urbano Navarrete: Matrimonio e famiglia: due istituzioni complementari
10 U. NAVARRETE senziali i due valori che ho sottolineato sopra come i più elevati del matrimonio cristiano: — La parità di diritti fondamentali fra i due sessi, e quindi l’esclusione di ogni forma di poligamia e di discriminazione della donna ehe la metta in una situazione d’inferiorità riguardo all’uomo. — La libertà di scelta da parte dei contraenti, con esclusione di ogni intervento giuridico da parte di terzi, come una esigenza della dignità della persona umana. La Cost. Gaudium et spes del Vat.II, dopo l’elenco delle piaghe ehe ab- biamo riportato sopra, continua: “Tuttavia il valore e la solidità dell’istituto matrimoniale e familiare prendono risalto dal fatto ehe le profonde mutazi- oni dell’odierna società nonostante le difficoltà che con vi- olenza ne scaturiscono, molto spesso rendono manifesta in manière diverse la vera natura dell’istituto stesso” (GS 47,2). E’ una constatazione ottimistica in mezzo a tante realtà che oscurano la dignità dell’istituzione. Sarà bene infatti uno sguardo agli aspetti positivi del momento presente. Una delle profonde mutazioni delFodierna società è senza dubbio la ten- denza pressoché universale verso la cultura industrializzata rappresentata in prevalenza dalle nazioni dell’Europa occidentale e dell’America del Nord. Ciö ha comportato in questi ultimi cento anni un passo molto importante verso 1’introduzione dei modello di matrimonio moderno occidentale in molti paesi radicati in tradizioni ancestrali ehe viziano profondamente 1’istituto matrimoniale: discriminazione della donna, pagamento di prez- zo per il suo acquisto, poligamia, patti coniugali fatti dalle famiglie senza il consenso degli interessati, alie volte in età tenerissima etc. Non è questa la sede per fare uno studio dettagliato dei pambiamenti av- venuti al riguardo. Basti indicare ehe sia nel continente africano che in quello asiatico, 1’influsso dei paesi colonizzatori dell’Europa (Inghilter- ra, Francia, Belgio, Olanda, Portogallo) si è fatto sentire profondamente sia prima ehe dopo 1’indipendenza. Prima, con 1’introduzione di alcune leggi ehe correggevano alcune deviazioni più clamorose deU’istituto matrimoniale, come il matrimonio delle bambine fatto dai genitori, oppure