Folia Theologica 4. (1993)

Tamás Szabó: Il ruolo del Legato Pontificio Antonio Possevino nella fondazione del Seminario di Kolozsvár (1583)

IL ROULO DEL LEGATO 151 che avrebbe ricevuto dal Re Báthory l’assegnazione del suo contributo annuale di mille ducati ungheresi. Secondo la MAH II (403 n.2) Possevino parti per la Transilvania il 16 febbraio 1583. II suo itinerario era Bártfa (Bardejov), Ecsed, Somlyó e alia fine dei mese arrivö a Kolozsvár. Li si fece informare dai padri gesuiti dello stato delle cose. II 6 marzo giunse a Gyulafehérvár (Alba Iulia, Karlsburg) dove risiedeva il Principe minorenne Zsigmond Báthory. Pos­sevino fu accolto con debito onore. Egli trattö con i governatori delle questioni riguardanti ii seminario. E’ interessante notare che, benché i senatori fossero protestanti, 1’ 11 marzo scrissero una lettera di ringrazia- mento a Gregorio XIII. per il suo interesse per la Transilvania, intitolan- dola in questo modo: Sanctissimo atque Beatissimo Patri et Domino, Domino nostro, Gregorio decimo tertio, Pontifici Maximo.29 30 I senatori 30 concessero subito la somma assegnata dal Re nella lettera di fondazione. Da Gyulafehérvár Possevino si recö in Transilvania orientale visitando la città di Nagyszeben (Sibiu, Hermannstadt) e i dintomi dei fiúmé Maros (Mures). Poi, passando di nuovo per Gyulafehérvár, tomö a Kolozsvár, per fondare il seminario. Öltre aver procurato i mezzi di sostentamento per l’istituto, gli diede anche due documenti fondamentali: la „Ratio Seminarii Claudiopolitani Admi­nistrandi” con la data dei 18 marzo 1583, e le „Leges Seminariorum Pontificorum”. Probabilmente quest’ultimo data dell’inizio dell’anno se- guente.31 32 Mentre il primo fu preparato per lo stesso seminario di Kolozs­vár, il secondo è un lavoro più generale e preparato per il seminario di Vilna. A questi documenti egli ne aggiunse altri due più brevi: „Formula Promissionis Alumnorum in Seminariis Pontificiis” e „Quae in Admitten­32 dis ad Seminarium Alumnis Servanda Erunt”, tutte e due datati dei 1583. Dato ehe lo scopo di questo lavoro non vuol essere un’analisi dettagliata di questi scritti, ci limitiamo ad elencare le loro diverse parti. La Ratio..., öltre l’introduzione, contiene sette parti con i titoli: 1. De admittendis; 2. De modo admittendi; 3. De dimittendis; 4. Modus dimittendi; 5. De conservandis et augendis in omni genere virtutum iis qui usque ad praefi­29 Cf. MAH II 417 30 Cf. V.FRAKNOI, op.cit., 604 31 Cf. MAH II 432 32 II testo dei documenti vedi in MAH II 423-438

Next

/
Thumbnails
Contents