Folia Theologica 2. (1991)
Csaba Ternyák: Abba' nel pensiero di Joachim Jeremias
ABBA 57 ico Abb à in tutte le sue preghiere. Non è sufficiente infatti affermare ehe l’invocazione Abbà è l’espressione “dell’obbedienza” o “del’pieno potere” o “del rapporte specialissimo con Dio”, in cui Gesù poteva “conosere Dio come Padre”.125 Anzi, il nostro autore mette in guardia contro un’interpretazione esagerata (Überinterpretation) dell’invocazione, ehe attribuisce a Gesù in tutti i suoi dettagli, come ad esempio l’idea della preesistenza, la cristolo- gia del Figlio di Dio, ehe si è formata molto presto all’interno della Chiesa. Egli sottolinea ehe una simile interpretazione sarebbe in contraste con il tono quotidiano e familiare del termine.126 Qui dobbiamo mettere in rilievo, ehe Abbà è l’espressione di un’esperien- za umana della filiazione divina. In questo senso il tono quotidiano e familiare ha il vantaggio di introdurci nel pensiero ordinario di Gesù. Possiamo affermare con J. Galot: “La spontanéité del termine Abbà è una garanzia e non la contro-indicazione di un fondamento valido di elabora- zione cristologica... Un’interpretazione eccessiva consisterebbe per esempio nel pretendere ehe Gesù manifestasse con questa parola la coscienza o il ricordo di una preesistenza divina. Abbà è un’espressione di coscienza umana, non la manifestazione diretta di una coscienza divina.”127 Secondo il nostro autore, Gesù nella sua preghiera esperimenta al sommo grado la sua unità con il Padre. Questa unità si esprime nel brano del battesimo e della trasfigurazione, dove “Gesù si unisce con il bat qol, ehe indica Gesù come Figlio di Dio”.128 Perô J. Jeremia non esamina più in profondità il rapporto tra la voce celeste e la preghiera di Gesù, nè nel précoce articolo citato, nè nella “Teológia del Nuovo Testamento”129 In questo terna L. Feldkämper sottolinea il carattere dialogico 130 della preghiera di Gesù nel vangelo di Luca. Luca infatti è quello ehe menziona 125 J. JEREMIAS, Abba, 66; cf. SABUGAL, Abbà... La Oracion del Serior, 394 e 395 n.I05; MARCHEL, Abba, Père, 101. 126 J. JEREMIAS, Teológia, 83. 127 GALOT, Chi sei tu, o Cristo? 113. 128 J. JEREMIAS, Das Gebetsleben, 137-138. Negli scritti posteriori dei nostro autore non ho trovato alcun cenno ail’unità tra Gesù e il Padre a proposito della sua preghiera. 129 J. JEREMIAS, Teológia, 64-69. 130 L. FELDKÄMPER, Der betende Jesus als Heilsmitter nach Lukas, St. Augstin 1978, 333.