Folia Theologica 2. (1991)

Csaba Ternyák: Abba' nel pensiero di Joachim Jeremias

ABBA 55 Dunque Gesù insegnando questa preghiera ai discepoli, dava loro la facoltà di riprendere dalle sue stesse labbra l’invocazione Abbà. In tal modo, insomma, Gesù associava i discepoli al suo rapporto con Dio. Come egli serivé: “Il grido di Abbà - questo è il senso dei due enunciati paolini - trascende qualsiasi capacité umana ed è possibile solo nell’ambito del nuovo rapporto tra noi e Dio, instaurato dal Figlio.”115 Dopo aver esaminato la letteratura dell’antico giudaismo palestinese ed ellenistico, non avendovi trovato alcun cenno ail 'Abbà, il nostro autore cosl conclude: “Si puô affermare con tutta sicurezza ehe l’uso di Abbà corne invocazione a Dio non ha riscontro nelle preghiere giudaiche... Ci troviamo perciö di fronte a un fatto della massima importanza. Le preghi­ere giudaiche ignorano affatto l’uso di Abbà corne invocazione a Dio, mentre Gesù si è rivolto sempre in questo modo al Padre (eccezion fatta per il grido sulla croce, Mc 15, 34 par.). E’evidente perciö che nell’uso di Abbà noi cogliamo la ipsissima vox Jesu." 116 Ma J. Jeremias non si ferma qui. Nell’articolo sulla preghiera di Gesù serivé che Gesù ha “rotto con la tradizione”,117 “ ....il distacco di Gesù dalla tradizione meglio ehe nell’ora e nella lingua della preghiera si puô cogliere nel suo contenuto”,118 “...la novità del vangelo spezza i limiti rigorosi della consuetudine liturgica, soprattutto per quanto concerne il contenuto della preghiera. E la novità in una sola parola: Abbà.” 119 J. M. Oesterreicher accusa il nostro autore di stare in una terra scivolosa quando serive che Gesù con Abbà spezza i limiti del giudaismo. Egli accetta l’originalità e novità â&WAbbà, ma secondo la sua opinione Gesù anche con questa novità “rimane un figlio di Israele”.120 J. M. Oesterreicher decisivamente rifiuta la tesi di J. Jeremias, che vede un contrasto tra la fede dei giudei in Dio e il messaggio di Gesù sulla patemità di Dio. Bisogna dare ragione a J. M. Oesterreicher, secondo cui “Gesù non ha 115 J. JEREMIAS, Abba, 69; cf. JEREMIAS, Das Vaterunser, 169. 116 J. JEREMIAS, Abba, 60; cf. JEREMIAS, Teológia, 88. 117 J. JEREMIAS, La preghiera quotidiana nella vita di Gesù e nella Chiesa delle origini, in Abba, Bresica 1968, 82. 118 Ibid, 83. 119 Ibid, 88. 120 J.M. OESTERREICHER, „Abba, Father!” On the humanity of Jesus, in The Lord’s Prayer and Jewish liturgy, ed. J.J. PETUCHOWSKI and M. BROCKE, London 1978, 129.

Next

/
Thumbnails
Contents