Folia Theologica 2. (1991)
Csaba Ternyák: Abba' nel pensiero di Joachim Jeremias
52 Cs. TERNYÁK nella stessa preghiera (Mt 11, 25.26. par. Lc 10, 21). Questa oscillazione dei testo greco è comprensibile una volta che soggiacente alla invocazione “Padre” si legge il vocabolo Abbà che al tempo di Gesù poteva essere usato sia come invocazione nello stile enfatico ("il padre") sia con l’aggiunta del suffisso di prima persona ("padre mio" o “padre nostro”). II secondo argomento lo si puö ricavare dalla testimonianza di Paolo in Rom 8, 15 e in Gal 4, 6. “Si puö concludere che l’invocazione ’Padre’ risale, direttamente o indirettamente, a un’Abbà in tutti i casi e non soltanto in Mc 14, 36, dove l’equivalente aramaico è esplicitamente attestato”.104 Questa conclusione, egli dice, è inoppugnahile poichè nè l’aramaico, nè l’ebraico al tempo di Gesù avevano un’altra forma per esprimere l’invocazione “Padre mio”. a) Il significato dell’Abbà J. Jeremias cercando il significato di questo uso lo trova nel fatto ehe Abbà è una forma prettamente infantile ehe non ha flessione e non ammette suffissi possessivi. La forma Abbà propria del linguaggio infantile si è largamente diffusa nella lingua aramaica già prima dei Nuovo Testamento, che veniva usata soltanto dai bambini per rivolgersi al loro padre, con un significato più o meno équivalente a “babbo” o “papà”. Il nostro autore. riconosce: “...io stesso per l’addietro ho creduto... che in origine Abbà fosse una parola infantile... ehe Gesù, invocando Dio come padre, ab- bia adottato il linguaggio dei più piccoli”.105 Nel tempo di Gesù, non soltanto i bambini, ma anche i figli adulti usavano l'Abbà per rivolgersi al loro padre. Anzi YAbbà era la forma di cortesia con la quale ci si rivolgeva agli uomini anziani.106 Ma nonostante questo ampliamento dell’uso Abbà continuo ad essere avvertito come un vocabolo di origine infantile. Con vasto riferimento alla letteratura giudaica, J. Jeremias dimostra ehe l’uso di rivolgersi al padre con Abbà era proprio del linguaggio familiare 104 J. JEREMIAS, Abba, 59. 105 J. JEREMIAS, Teológia, 83; cf. JEREMIAS, Il messaggio, 20; JERMIAS, Abba, 65-66. 106 J. JEREMIAS, Abba, 64-65; cf. 42, n.65