Folia Theologica 2. (1991)
Csaba Ternyák: Abba' nel pensiero di Joachim Jeremias
50 Cs. TERNYÁK qualcosa di più, perché Gesù in questo rapporto intimo con il Padre riconosce la propria identità di Figlio, cioè nella relazione personale di Gesù con Dio Padre si rivela e si realizza storicamente la persona dei Figlio. Dunque “Gesù parla di Dio come dei proprio Padre e di se stesso come del Figlio”.92 Neppure W. Marchel limita la portata dei versetto soltanto alia rivelazione del Padre ed alla missione di-Gesù, ma vede in questo testo qualcosa di più. Secondo lui non è possibile dividere la rivelazione del Padre e dei Figlio. Quando Gesù rivela il Padre, questa rivelazione è sempre connessa con la rivelazione di se stesso. W. Marchel sottolinea ripetutamente ehe il legame tra la rivelazione del Padre e la rivelazione di se stesso dal parte di Gesù è cosi forte ehe si verifica una relazione ehe destina la natura di entrambe le persone.93 Il grido di giubilo ben mostra ehe Gesù nella profondità del suo essere è uguale al Padre, anche lui lo conosce totalmente e completamente. “E’questo unico passo nei Vangeli sinottici in cui la figliolanza divina del Messia sia espressa tanto chiaramente. Sta questa frase solitaria e sublime. Essa ci permette uno sguardo nelle profondità del mistero di Dio, come attraverso uno squarcio nelle nubi”.94 2) “Padre" come invocazione di Dio nelle preghiere di Gesù Nella seconda parte dell’ultimo capitolo J. Jeremias prende in considera- zione le preghiere di Gesù, esaminando l’uso di “Padre” come invocazione di Dio. A questo proposito afferma fra l’altro: “tutti i cinque strati della tradizione evangelica sono concordi nell’attestare ehe Gesù ha invocato Dio come ’Padre’ nella preghiera”.95 Gli esempi sono uno in Marco96; tre sono comuni a Matteo e Luca97; due sono esclusivi di Luca98; uno è esclusivo di Matteo99; nove si trovano in Giovanni.100 92 S ABURIN, Il Vangelo di Matteo II, 631. 93 W. MARCHEL, Abba, Vater, 88 e 91; cf. Abba, Père, 157-159. 94 W. TRILLING, Vangelo secondo Matteo I, Roma 1964, 227. 95 J. JEREMIAS, Abba, 56-57; JEREMIAS, Teológia, 77. 96 Mc 14, 36 (par. Mt 26, 39; Le 22, 42). 97 Mt 6, 9 (par. Le 11, 2); 11, 25.26 (par. Le 10, 21a.b.). 98 Lc23,34.46. 99 Mt 26, 42 (ripetizione di 26, 39 par. Mc 14, 36). 100 Giov 11, 41; 12, 27s; 17.1.5.11.21.24.25; 17, 11.25.