Folia Theologica 2. (1991)

Csaba Ternyák: Abba' nel pensiero di Joachim Jeremias

44 Cs. TERNYÁK secodo J. Jeremias ne segue che la comunità cristiana palestinese ha contribuito a fissare quell’uso lingistico nell’ambito giudaico. — L’uso del vocabolo “padre” in riferimento a Dio nell’evangelo di Matteo si trova concentrato nei discorsi del Signore. Dunque, col crescente impiego dei logia di Gesù per scopi catechistici, si diffonde in essi 1’uso di indicare Dio con la parola “padre”. Con ogni probabilité l’estensione catechetica di questo vocabolo trae origine dalla preghiera e soprattutto dal Padre Nostro. . — J. Jeremias mette in rilievo il ruolo dell’Apocalisse, dove il Cristo glorificato pariando di Dio dice: “il Padre mio” (Apoc. 2, 28; 3, 5.21). Dunque i profeti cristiani ehe parlavano nel nome del Cristo glorificato hanno contribuito a immettere nella tradizione dei detti di Gesù l’uso della parola “padre” per indicare Dio. Cercando il senso della parola “padre”, J. Jeremias si limita alla ricerca suH’origine dell’uso di questo vocabolo, ehe trova certamente nella tradi­zione sinottica. Esamina le testimonianze più antiche ehe si trovano in Marco, poi quelle dei detti comuni a Matteo e Luca e infine quelle delle pericopi specifiche di Luca. Si tratta in tutto di undici passi, ed “anche questi undici esempi non si possono considerare sic et sempliciter come parole autentiche di Gesù, ma devono essere criticamente vagliati”.68 Nello stesso tempo egli mette in rilievo ehe fra i trentuno esempi ehe sono peculiari di Matteo e i cento di Giovanni se ne trovano certo di antichi. Perö J. Jeremias non si dilunga troppo intorno agli esempi “incerti”. Gli undici testi esaminati ehe sono più sicuri si possono raggruppare in tre serie: 1.) logia nei quali Dio è designato come “il Padre”, senza pronome personale; 2.) logia nei quali Dio è detto “Padre vostro”; 3.) e nel terzo gruppo i testi in cui Gesù definisce Dio “Padre mio”. a) “II Padre" Nel primo gruppo si trovano i logia ehe parlano di Dio come “il Padre”, senza pronome personale. Dopo la filtrazione dei 4 passi sinottici, secondo J. Jeremias, rimangono solo due passi per i quali ci si puö chiedere se 68 Ibid, 35.

Next

/
Thumbnails
Contents