Folia Theologica 2. (1991)

Csaba Ternyák: Abba' nel pensiero di Joachim Jeremias

42 Cs. TERNYÁK attestati di tale uso sono molto scarsi (prevalentemente sono usati altri appellativi della divinité) e tra i pochi passi si tratta piuttosto di invocazioni della comunité nella formula “abinu-malkenu” (nostro Padre-nostro Re). J. Jeremias sottolinea che nell’Antico Testamento non esisteva la conce- zione personale della paternité di Dio, cosi quesfuso ha soltanto qualche premessa nella invocazione dei salmista (Sal 89, 27; cf. Ecclus 51, IO), nella lamentazione del popolo (Is 64, 7; cf. 63, 16) ed in Ger 3, 4, dove perö si tratta sempre di enunciati e non di vocativi. In Ger 3, 19 abi” è certamente un vocativo - riconosce J. Jeremias, ma “non tanto su questo vocativo si appunta la frase, quanto sulla negazione della figliolanza divina di Israele”.59 W. Marchel riconosce ehe la preghiera individuale dell’Ecçlesiastico e il carattere universale dell’invocazione della Sapienza prépara eccellentemente la via per la dottrina neotestamentaria della paternité universale di Dio e la nostra filiazione. Dunque queste preghiere (Sir 23,1.4, Sap 14, 3) costituiscono un punto di collegamento tra alleanza antica e nuova.60 ül. La parola „padre” sulla bocca di Gesù Il terzo capitolo dell’Abba si divide in due parti. J. Jeremias esamina prima di tutto dei logia di Gesù nei quali è attestata la parola “padre” come designazione di Dio e poi le preghiere di Gesù, dove il termine “padre” è usato come invocazione di Dio. 1. “Padre” come designazione di Dio nei vangeli Mentre nell’uso veterotestamentario e giudaico il termine “padre” era uno degli appellativi di Dio, anche se marginale e poco usato; nei vangeli si nota la tendenza a privilegiare sempre più il titolo di “padre” per indicare Dio, fino a giungere alia tradizione giovannea, nella quale “il padre” è la definizione abituale di Dio in bocca di Gesù. J. Jeremias prima di tutto fa un inventario e costata ehe “non meno di centosessanta volte gli evangeli pongono la parola ’’padre" sulla bocca di Gesù in riferimento a Dio".61 Da una parte questo gran numero suggerisce ehe “padre” fosse la designazi­59 Ibid, 21. 60 W. MARCHEL, Abba, Père, 84. 61 J. JEREMIAS, Abba, 28.

Next

/
Thumbnails
Contents