Folia Theologica 2. (1991)

Csaba Ternyák: Abba' nel pensiero di Joachim Jeremias

ABBA 41 La bontà di Dio si esprime soprattutto nella sua disposizione paterna al perdono, perché Dio è misericordioso assai più di un padre terreno, e a questa misericordia deve conformarsi anche l’agire dei figli: “Come il Padre nostro celeste è misericordioso, cosl voi siate misericordiosi sulla terra".53 Siffatto rapporto personale con Dio, concepito come il “Padre celeste”, implica un approfondimento essenziale delle relazioni fra l’uomo e Dio. J. Jeremias afferma - in riferimento a W. Marchel - ehe l’espressione “Padre celeste” non ha quel tono confidenziale ehe hanno invece per il nostro orecchio le parole “Padre mio che sei nei cieli”.54 Quando il palestinese chiama Dio suo Padre è sempre perché Dio è “Padre celeste” di Israele e il singolo è consapevole di appartenere al popolo del patto e come membro del popolo, egli diviene personalmente partecipe del rap­porto con Dio.55 3)La novità nell'uso di “padre” rispetto all’Antico Testamento Riguardo al modo di rivolgersi a Dio come Padre, nell’Antico Testamento e nel giudaismo palestinese, prevaleva l’interpretazione collettiva della paternité divina (Dio è il Padre di Israele e dei suoi figli). Ma parallela- mente incominciava ad affacciarsi anche un rapporto personale con Dio (Padre mio tu sei), ove perô si esprime sempre la coscienza del palestinese che Dio è suo Padre in quanto Padre celeste di Israele ed il suo rapporto singolo è dovuto alla sua appartenenza a questo popolo.56 Soltanto al re si attribuisce talvolta un rapporto personale con Dio, come con il padre: “Io sarö per lui padre! ”(2 Sam 7, 14), “Egli mi invocherà: tu sei mio padre, mio Dio e la roccia della mia salvezza” (Sal 89, 27).57 “Anche nel giudaismo palestinese prevale l’interpretazione della paternité di Dio in senso collettivo: Dio è il padre del popolo dell’alleanza e gli Israeliti sono suoi figli...ma parallelamente si affaccia anche un rapporto personale con Dio, anzitutto in Sir 51, IO.”58 Rimane sempre poi il fatto ehe gli esempi 53 Targ. Jerush. I Lev 22, 18;cf. JEREMIAS, Abba, 17, n.35. 54 J. JEREMIAS, Abba, 20; MARCHEL, Abba, Père, 90. 55 SCHRENK, patér; cf. J. HERMANN, euchomai, in ThWb, II, 787. 56 J. JEREMIAS, Abba, 21; cf. MARCHEL, Abba, Père, 97. 57 J. JEREMIAS, Abba, 18. 58 Ibid, 18-19; cf. 21, n.51.

Next

/
Thumbnails
Contents