Folia Theologica et Canonica 9. 31/23 (2020)
Recensions
340 RECENSIONS curare benefici al popolo (Nov. 133.5.1). Tematiche la cui attualitá ed importanza é superfluo sottolineare, ma alio stesso tempo sono verita che mai come ora é importante recuperare. P. Bruno Esposito, O. P. Dalla Torre, G., Papi di Famiglia. Un secolo di servizio alia Santa Sede, con Prefazione del Card. Pietro Parolin, Venezia, Marcianum Press, 2020, pp. 159 Con la rivista Annales, fondata nel 1929 da M. Bloch e L. Febvre, e nel cui contesto si é successivamente inserito a pieno titolo J. Le Goff, ha avuto inizio, com’é noto, un nuovo approccio alia storiografia, che ha privilegiato, rispetto al racconto dei grandi personaggi, delle famose battaglie, come anche dell’indicazione di date delle firme dei trattati politici, una ricerca su tutti gli aspetti di un periodo, in particolare sulla vita materiale, sui costumi, suile strutture sociali, infrangendo cosi ogni barriera tra storia degli eventi, delle opinioni e dei modi di vita. Quindi un approccio ad una storia in movimento ehe non é solo il racconto di un evento dopo l’altro, ma é anche quella di una ricerca ehe tiene conto dello scorrere della vita nel quotidiano, dell’importanza e dell’incidenza del feriale per una vera e realistica comprensione della storia. Questo nel tentativo di trasformare Te storie’ ‘in storia’ e Ta storia’ ‘in storie’ ehe catturano il lettore e realizzano veramente quell’adagio secondo il quale la storia é, almeno potenzialmente, maestra di vita! Questo approccio, ehe rende in modo unico leggibile e godibile la storia, é quello seguito dal prof. Giuseppe Dalla Torre, giurista, noto studioso e cattedratico di diritto canonico ed ecclesiastico, tra i molteplici incarichi, giá Rettore delTUniversitá Lumsa e presidente emerito dei Tribunale dello Stato della cittä del Vaticano, attualmente Consultore presso diversi Dicasteri della Santa Sede, nelTagile ed alio stesso tempo denso volumetto oggetto della presente recensione. Solo ad uno studioso di spessore ed alio stesso tempo ad un uomo di fede con la passione per la verita e la vita come TA., poteva venire 1’idea e poi concretizzarla, di ridare in qualche modo vita al passato attraverso il racconto di memorie, ricordi, riflessioni e gratitudine prima di tutto a Dio e poi ai nove pontefici ehe nel corso di piú di un secolo hanno visto come loro collaboratori, a diverso titolo ed in epoche molto diverse, “(...) ma sempre con il medesimo impegno ideale, verrebbe da dire vocazionale” (pp. 12-13), tre generazioni dei Conti dei Tempio di Sanguinetto, un’antica famiglia veneta, trasferitasi definitivamente a Roma agli albori del XX sec. Nella profonda e radicata convinzione che: “11 Papa é il Papa: si ama, non si discute” (p. 12). In undici capitoletti sono ripercorsi quindi i rapporti dei cosi detti maggiori della famiglia con i diversi Pontefici, iniziando da san Pio X per arrivare a Papa Francesco, con la