Folia Theologica et Canonica 9. 31/23 (2020)
Sacra theologia
FOLIA THEOLOGICA ET CANONICA (2020) 13-33 Zoltán Kovács FONDAMENTI TEOLOGICI DELLA VENERAZIONE ECCLESIALE DI MARIA Introduzione; I. Il concetto del culto cristiano; II. Il culto della Madre di Dio, /. “Onorata con culto speciale" (LG 66), 2. La Trinitá: fonte e fine ultimo dei culto mariano, 3. Il culto mariano e una parte integrante della fede cattolica, 4. Nel culto di Maria riconosciamo la presenza della grazia divina che I ’ha resa santa, 5. La maternitä divina si culmina nella maternitä ecclesiale di Maria, III. Alcune manifestazioni cultu ali nelle fonti teologiche, I. I primi segni dei culto mariano nella Scrittura, 2. L 'importanza della Tradizione della Chiesa, 3. Il ruolo dei Magistero, 4. La liturgia come "luogo per eccellenza ’’ dei culto mariano, 5. La pietä popolare mariana, animata dal sensus fidei; IV. Le caratteristiche di un corretto culto mariano, 1. Culto cristocentrico, 2. L’aspetto trinitario dei culto mariano, 3. L’aspetto ecclesiologico, 4. Espressioni nel linguaggio umano, 5. L ’indole pasquale, 6. L ’aspetto psicologico, 7. Lex orandi e lex credendi in culto, a. La varietá delle forme delle espressioni devozionali, b. Excursus: Un esempio concreto: la venerazione di Maria non é separabile dalia sua famiglia, 8. Le virtü di Maria; V. La presenza di Maria nell’azione liturgica della Chiesa, I. Maria é presente ad agisce attivamente nella liturgia, 2. Analogia tra il mistero cristologico la vita di Maria, 3. La continuitä della grazia mediante la ‘commemoratio’, 4. La presenza della Chiesa intera nella celebrazione liturgica, 5. Ri-attualizzazione dei mistero pasquale; Conclusione Keywords: cult, honor the Virgin Mary, Mother of God, liturgy, folk piety, Eternal High Priest, Lumen gentium Introduzione Il culto, bensi non é un proprium assoluto del cristianesimo, svolge un ruolo eminentemente importante nella pratica dei cristiani. Il culto mariano, soprattutto presso i cattolci e gli ortodossi, é un vero motore della vita spirituale. Bisogna evitare perö ogni equivocitä, che pótra risultare fraintendimenti. Il culto mariano, infatti, subisce spesso giuste e ingiuste critiche, perché esso, puö sembrare una realtá parallela al culto cristiano, come se l’adorazione del Dio vivo e voro e la venerazione di Maria fossero rivali. In questo articolo, vorrei presentare brevemente il concetto del culto cristiano, volgendo lo sguardo successivamente alie caretteristiche generali dei culto mariano.