Folia Theologica et Canonica 7. 29/21 (2018)
Ius canonicum
292 JOAQUIN SEDANO di questi requisiti o divieti. I commenti, infine, - e forse questo é per quanto riguarda questo argomento il punto piü importante - di solito mettono in evidenza le ragioni u origine di questi elementi, ragioni ehe non rispondono - come é evidente - a decisioni arbitrarie o spurie, ma che hanno in fondo importanti considerazioni teologico-spirituali o ragione di prudenza umana e soprannaturale ampiamente consolidate dalia riflessione e la pratica, come avremo occasione di verificare in queste pagine. Ma, andiamo alhesposizione dei testi, dei commenti e delle concordanze fatte da Graziano. In attenzione alia loro rilevanza riguardo all’idoneitä, alcuni di loro saranno soltanto accennati. III. Requisiti e qualitä umane e spirituali 11 primo requisito che sorge in ordine logico - dopo quello di essere maschio e battezzato - é quella dell'etä canonica. Riguardo ai gradi superiori dei clero. Feta istituzionalizzata é di 20 o 25 anni per il subdiaconato, 25 per il diaconato e 30 per il presbiterato e Fepiscopato4. La ragione di questo numero fa spesso riferimento al servizio dei leviti5, mentre Feta di trent’anni, intesa come etä perfetta, fa riferimento diretto a Cristo6. Tuttavia, in alcuni casi Feta puö essere dispensata, come indicato dalia Summa Parisiensis7 8. Strettamente legata all’etä appare la promozione al sacerdozio attraverso i vari gradi ecclesiastici secondo il seguente ordine ascendente: ostiario, lettore, esorcista, accolito, suddiacono, diacono, presbitero e vescovo“. A ciascuno di 4 Videc. I ConcilioIIToletano(D.28 c.5),c. 19ConcilioIVToletano(D.51 c.5),cc. 16-17Concilio Agatense (D.27 c.6), Epit. Jul. 445, 115.19 (D.78 c.2). Altre fonti richiedono un decennio di pratica tra presbiterato e episcopato (vid. D.27 c.3). 5 “Item ex Concilio Toletano IV [c. 20], In ueteri lege ab anno uicesimo et quinto Leuitae tabernaculo seruire iubentur, cuius auctoritatem in canonibus et sancti Patres secuti sunt. Nos et diuinae legis, et praeceptorum canonum inmemores, infantes et pueros Leuitas facimus ante legitimam etatem, aut experientiam uitae; ideoque ne ulterius fiat a nobis, et diuina lege, et canonicis ammonemur sententiis, sed a uicesimo quinto anno etatis suae Leuitae consecrentur, et a tricesimo presbiteri ordinentur”: D.77 c.7. 6 “Ante XXX. annos presbiter non ordinetur. Item ex Concilio Neocesariensi [c. 11]. Presbiter ante triginta annorum etatem non ordinetur, quamuis sit probabilis uitae; sed obseruetur usque ad prefinitum tempus. Dominus enim tricesimo anno baptizatus est, et tunc predicauit”: D.78 c.4. 7 “Hoc regulariter, quasi hoc quod diximus de aetate vel tempore est generale et invenitur observatum fuisse in Christo et Joanne, sed aliter firei potest ex necessitate”: McLaughlin, T. P. (ed.), The Summa Parisiensis on the Decretum Gratiani, Toronto 1952. 64. 8 “Gelasius Papa. Non nisi per distinctos gradus quisquam ad sacerdotium aspiret. Illud nos statuentes uobis et omnibus seruare mandamus, ut ad ordines ecclesiasticos sic accedant in ecclesia, qui ordinari merentur: id est, si quis episcopus esse meretur, sit primo hostiarius, deinde lector preterea exorcista, inde sacretur acolitus, demum uero subdiaconus, deinde diaconus, et postea presbiter, exinde, si meretur, episcopus ordinetur”: D.77 c. 1.