Folia Theologica et Canonica 7. 29/21 (2018)
Ius canonicum
176 BRUNO ESPOSITO, O P. avere al momento di iniziare Pinsegnamento44; in concreto: onestä di vita, integritä di dottrina, dedizione al dovere. II procedimento di rimozione, alia luce del rinvio in nota ai cann. 818 e 810, § 1 del CIC45 46, dovrä essere stabilito in modo chiaro dagli Statuti, che dovranno salvaguardare in ogni caso il diritto naturale alia difesa da parte dell’interessato“. É fuori dubbio ehe la questione - si pensi solo alFonesta di vita - é delicata e costituisce nell’attuale momento storico un vero e proprio nervo scoperto, e per questo corre il rischio di applicazioni disparate, arbitrarie e inique, se basate su posizioni ideologiche e soggettivistiche47. Per evitare questi rischi per le persone e per i centri accademici ecclesiastici, credo ehe Punica via sia quella della trasparenza e dell’oggettivitä ehe dovranno perseguire i singoli Statuti, ma alia luce di chiare e omogenee direttive e verifiche da parte della Congregazione per PEducazione Cattolica. 4. Titolo IV— Gli Studenti 10. Art. 32, § 3. La Facoltá provveda a determinare negli Statuti anche procedure per valutare le modalitä di trattamento dei casi di rifugiati, profughi e persone in situazioni analoghe sprovvisti della regolare documentazione richiesta. Tenendo presente il fenomeno attuale - consistente e sempre piü diffuso in alcune parti dei mondo - dei rifugiati e dei profughi, alPArt. 32 si é aggiunto questo specifico paragrafo, ehe richiede agli Statuti di ogni singola Facolta di dare norme riguardo a dette persone ehe chiedono di iscriversi. Analogamente a quanto previsto in altri casi48, dove non é certo il possesso delPadeguata conoscenza richiesta per accedere a un determinato ciclo di studio o per continuarlo, gli Statuti propri di una singola Facolta dovranno prevedere il modo di procedere nella verifica, mancando la debita certificazione ehe colui ehe richiede di iscriversi possieda la preparazione di fatto richiesta nei §§1-2 dei medesimo articolo. 44 Cf VG, Art. 25, §§ 1-2. 45 Nei riferimenti in nota si poteva forse anche aggiungere CCEO Can. 644. 46 Diritto naturale alta difesa, ehe trova la sua piena possibilitä di salvaguardia a livello giudi/iale e non amministrativo. 47 In concreto, per esempio, un/a docente ehe non ha una vita cristiana coerente; ehe convive: ehe é divorziato/a e risposato/a civilmente; che é unito/a civilmente con una persona dello stesso sesso; che é condannato/a per evasione fiscale; o un chierico o religioso/a che sostiene Taborto, l’eutanasia o lobby gay e mohi altri comportamenti dei genere, ehe oggettivamente sono prima di tutto incoerenti e poi incompatibili con la propria fede e con 1’essere docenti in un centro accademico ecclesiastico. 48 Cf UG.Artt. 62, § 1; 66, l°,b.