Folia Theologica et Canonica 6. 28/20 (2017)

IUS CANONICUM - Davide Cito, Interpretazione ed applicazione delle circostanze attenuanti: questioni aperte

FOLIA THEOLOGICA ET CANONICA (2017) 195-207 Davide Cito INTERPRETAZIONE ED APPLICAZIONE DELLE CIRCOSTANZE ATTENUANTI: QUESTIONI APERTE Premessa; I. l’imputabilità penale canonica e la collocazione sistematica delle circostan­ze attenuanti, /. Il problema delle circostanze del delitto, 2. be circostanze attenuanti nel Codice del I9H3-, II. Alcune questioni interpretative delle circostanze attenuanti; III. Le circos­tanze ATTENUANTI E LE PENE INDETERMINATE O LATAE SENTENTtAE\ CAN. 1 324 § 3; CONCLUSIONE Premessa Prima di affrontare direttamente l’argomento di questo intervento, mi pare ne­cessario premettere alcune brevissime considerazioni che riguardano l’attuale impianto del diritto penale canonico. Esso è frutto non tanto di una maturazione giuridica ed ecclesiologica avvenuta durante i lavori del concilio Vaticano II e negli anni successivi, ma piuttosto come incontro, non sempre sereno, di vi­sioni contrastanti nei suoi riguardi, da chi ne voleva la totale abolizione, a chi guardava semplicemente agli ordinamenti giuridici statuali a chi cercava una non facile integrazione tra struttura penitenziale e struttura penale'. In ogni caso si può dire che abbia prevalso una visione in certo senso “negativa” nei con­fronti di questa parte del diritto canonico, che si è manifestata soprattutto nell’auspicio di una sua non applicazione o limitata solamente a casi rari e ben circostanziati, il che peraltro è avvenuto fino agli inizi degli anni duemila. Questo ha influenzato non poco la sua redazione, nonostante mantenga in molti aspetti rimpianto della codificazione pio-benedettina del 1917, e ha fatto sì che gli approfondimenti sul diritto penale siano stati inizialmente poco nume­rosi, in mancanza, otretutto, ed è un’ulteriore caratteristica di questo ramo del diritto canonico, di riscontri giurisprudenziali che, come nel caso del diritto mat­rimoniale o amministrativo, possono aiutare la dottrina con un’interpretazione molto importante e decisiva. Lo scoppio improvviso e fragoroso risalente a quasi quindici anni fa del de­litto di abuso sui minori commesso da chierici ha inciso non solo sulla procedu- 1 1 Per una sintetica presentazione delle diverse posizioni durante i lavori di riforma del Codice del 1917 in ambito penale cfr. Cito. D., Nota bibliografica a tema. Diritto penale canonico, in Ep- hemerides luris Canonici, Nuova Serie 50/2 (2010) 379-395. in particolare 382-386.

Next

/
Thumbnails
Contents