Folia Theologica et Canonica 6. 28/20 (2017)

IUS CANONICUM - Damián G. Astigueta, Circostanze aggravanti della pena: Alcune precisazioni

FOLIA THEOLOGICA ET CANONICA (2017) 172-194 CIRCOSTANZE AGGRAVANTI DELLA PENA: ALCUNE PRECISAZIONI Damián G. Astigueta Introduzione; I. Prenotanda, /. Delitto, 2. Violazione esterna «gravemente imputabile», 3. La pu­nibilità, 4. La responsabilità-, II. Circostanze aggavanti della punibilità, /. Circostanze in gene­re, 2. Circostanze aggravanti', III. Recidività, I. Storia, 2. Tipi, requisiti e fondamento della recidi­vità-, IV. Dignità e Abuso d’autorità, I. Storia, 2. Quando il reo è costituito in dignità, 3. Abuso d'autorità, 4. Problema: differenza tra la fattispecie de! c. 13X9 ÿ / e l’aggravante del c. 1326-, V. Colpa prossima al dolo ed altre, /. Colpa prossima al dolo, 2. Altre cause-, Conclusione Introduzione Quando si studia il diritto delle sanzioni del Libro VI, specialmente se si sono fatti studi di giurisprudenza prima, si può passare sopra le circostanze aggra­vanti un po’ superficialmente perché sembra che la norma sia abbastanza chiara. Solo dopo essersi confrontati con le diverse fattispecie e con l'applicazione concreta della legge nei processi ci si rende conto che esistono diversi punti scuri e un po’ scomodi da affrontare. E per questo che abbiamo affrontato lo studio delle circostanze aggravanti con l'intenzione di offrire un po' di luce sulla riflessione della dottrina e come spunto pratico per chi deve applicare la norma. Il cammino che ci proponiamo suppone di prendere in mano i concetti fondamentali del tema, uno studio delle circostanze in genere e in specie, per poi presentare i problemi riguardanti cias­cuna delle circostanze in concreto. I. I. Prenotanda Prima di affrontare i problemi riguardanti le circostanze aggravanti, sembra uti­le presentare i concetti fondamentali sui quali poggia tutta la tematica: il delitto, l’imputabilità, la punibilità e la responsabilità.

Next

/
Thumbnails
Contents