Folia Theologica et Canonica, Supplementum (2016)

Péter Erdő, La questione della lingua dei fedeli nella costituzione 9 del Concilio Lateranense IV alla luce dei commenti dei canonisti

FOLIA THEOLOGICA ET CANONICA (2016) 15-28 Péter Erdő LA QUESTIONE DELLA LINGUA DEI FEDELI NELLA COSTITUZIONE 9 DEL CONCILIO LATERANENSE IV ALLA LUCE DEI COMMENTI DEI CANONISTI* I. Il problema; II. Precedenti nella Chiesa antica ed alto-medievale; III. La costituzione 9 del Concilio Lateranense IV, I. Il testo e il significato della disposizione conciliare, 2. La spiegazione della Costituzione Lateranense nelle opere del canonisti; IV. La costituzione 9 del Concilio Lateranense IV nelle collezioni di decretali, I. L’inserimento della disposizione nelle collezioni e le spiegazioni antiche, 2. Innocenzo e Ostiense, 3. La sintesi di Giovanni d’Andrea-, V. Epilogo I. Il problema Nel mondo contemporaneo, anche nella Chiesa cattolica, emergono problemi connessi con la grande mobilità delle persone, con le loro differenze culturali, con la loro integrazione ed assimilazione. La lingua era ed è tutt’oggi un ele­mento fondamentale della cultura che mette in relazione ed integra, unisce i membri di una comunità. Essa è allo stesso tempo anche un punto di cristalliz­zazione di gruppi interni alle Chiese locali, per cui alcuni la considerano come un fattore che può causare divisioni interne alle parrocchie ed alle diocesi. In quale modo e misura le strutture pastorali e la rispettiva regolamentazione canonica devono prendere in considerazione la lingua dei fedeli? Per poter dare una risposta adeguata è necessaria una visione teologica della Chiesa, ma anche un attento esame della sua storia disciplinare la quale costi­tuisce, da una parte, un’importante fonte di conoscenza della convinzione teologica, dall’altra parte, rende possibile un approccio ben sfumato alle prob­lematiche attuali. Il pontificato di Innocenzo III, e specialmente il Concilio Lateranense IV sembra rappresentare una svolta nell’affrontare tutta la questione a livello isti­tuzionale. In questo saggio cerchiamo di rilevare il significato e gli effetti della Costituzione lateranense, nonché lo sviluppo successivo della dottrina riguardo la lingua dei fedeli come criterio di organizzazione ecclesiastica, specialmente in riferimento alle parrocchie. Il presente testo era la prima parte della relazione pronunciata al Congresso Internazionale “Innocenzo III e il suo tempo. Dalla monarchia assoluta al Concilio Lateranense IV”, Murcia 9 dicembre 2015. Il testo intero è in corso di stampa nella rivista Vergentis.

Next

/
Thumbnails
Contents