Folia Theologica et Canonica 4. 26/18 (2015)

IUS CANONICUM - Bruno Esposito, O.P., La fede come requisito per la validitá del matrimonio sacramentale?

LA FEDE COME REQUISITO... 175 desima dignità sacra, e fondato sull’analogia argomentata tra la sacramentalità e le proprietà36 o gli elementi essenziali37. Le Proposizioni sul matrimonio pubblicate dalla Commissione Teologica In­temazionale del 197738 si calarono in tale acceso dibattito dottrinale. Se, da un lato, in quelle proposizioni si giunse a sostenere che l’assenza di fede può indi­rettamente invalidare il matrimonio39, dall’altro si riproposero i contenuti tra­dizionali della distinzione tra validità del sacramento (per la quale non sarebbe richiesta la fede) e fruttuosità (tipica del sacramento della maturità cristiana)4" 36 Cf Grocholewski, Z., Crisis doctrinae et iurisprudentiae rotalis circa exclusionem dignitatis sacramentalis in contractu matrimoniali, in Acta Congressus Internationalis luris Canonici, in I centenario Facultatis I. C. Pontificiae Universitatis Gregorianae, IL Romae 1978. 284- 295. Id„ in Periodica 67 (1978) 284-295. Id., L’errore circa l’unità, l’indissolubilità e Ut sacra­mentalità del matrimonio, in Error personam pervadens (can. 1099), Città del Vaticano 1995. 7-21. Id., L'esclusione della dignità sacramentale del matrimonio come capo autonomo di nul­lità matrimoniale, in Monitor ecclesiasticus 121 (1996) 223-239. Id., L’errore circa l’unità, l'indissolubilità, in Diritto matrimoniale canonico. II: Il consenso. Città del Vaticano 2003. 233-245. Si vedano anche Serrano Ruiz, J. M., L’ispirazione conciliare nei principi generali de! matrimonio cristiano, in Matrimonio canonico fra tradizione e rinnovamento, Bologna 1991. 52. Bonnet, P. A., Il consenso matrimoniale, in Matrimonio canonico fra tradizione e rinnovamento, IL Bologna 1991.211. Id., L'errore di diritto sulle proprietà essenziali e sulla sacramentalità, in Error personam pervadens (can. 1099), Città del Vaticano 1995. 4L 37 Cf Moneta, P., Il matrimonio nel nuovo diritto canonico, Genova 2008. 112. Id„ L’esclusione deI sacramento e Vautonomia della fattispecie, in Matrimonio e sacramento, Città del Vaticano 2004. 78. Gherro, S., Il matrimonio dei cristiani senza fede, in II Diritto Ecclesiastico 92 ( 1981 ) 510-521. Id., Diritto Canonico, II: Diritto matrimoniale, Padova 2005. 230. Varnier, G. B.. Cattolici «nomine tantum» e matrimonio canonico, in Monitor Ecclesiasticus 106 (1981) 101 — 118. Versaldi, G., Exclusio sacramentalitatis matrimonii ex parte baptizatorum non credentium: error vei potius simulatiti?, in Periodica 79 (1990) 429. BERTI, M., L’esclusione della sacra­mentalità del matrimonio da parte dei battezzati non credenti nella dottrina e nella giurispru­denza attuali, Trento 1992. 206. Pompedda, M. F., Studi di diritto matrimoniale canonico, Mi­lano 1987. 410. Girotti, G., Fede e matrimonio sacramento, in Monitor Ecclesiasticus 105 (1980) 237. García FaIlde, J. J„ La nulidad matrimoniai, bay Dottrina y jurisprudencia, Bar­celona 1994. 95. Gullo, C, L’esclusione della sacramentalità nel matrimonio dei battezzati non credenti, in Diritto di famiglia e delle persone 17 (1988) 731. Gutierrez Martin, L., Vo- lundad y declaration en e! matrimonio. Comentarios al canon ! 101 del Còdigo de Derecho Canònico, Salamanca 1990. 133. 38 Cf Commissio Theologica Internationalis, De matrimonio christiano, in Enchiridion Vatica­num, VI. Bologna 1980. 370-397. 39 “Intentio vera ultimatim fide viva nascitur et nutritur. Ut ergo nullum vestigium fidei qua talis (in sensu vocis gliiubigkeit, croyancè, paratum esse ad (idem) et nullum desiderium gratiae et sa- lutis invenitur, dubium facti oritur, utrum supra dicta intentio generalis et vere sacramentalis reapse adsit, et matrimonium contractum validum sit an non. Fides personalis contrahentium per se, ut ostensum est, non constituit sacramentalitatem matrimonii, sed sine fide personali validi- tas sacramenti infirmaretur” (ibid. n. 2. 3, p. 382). 40 “Sacramentum matrimonii, ut coetera sacramenta, ultimatim gratiam communicat ex virtute operis a Iesu Cristo operati et non solum per fidem recipiendum. Sed hoc non signifìcat extra fi- dem aut sine ulla fide in matrimonii sacramento gratiam dari. Ideo sequitur secundum principia classica: tides est praesuppositum et causa dispositiva effectus fructuosi, sed validitas non ne­cessario implicai fructuositatem matrimonii” (/. cil.).

Next

/
Thumbnails
Contents